Grind Café #24: The Most Spooky Time Of The Year

the-witching-season

L’odore orripilante di una zucca da intagliare una volta “sviscerata”, le varie sette cristiane piene di fede ma con l’istruzione di un redneck che lanciano volantini avvertendolo sui rischi di queste credenze (da che pulpito), e la scusa per i vari negozi di mettere ridicoli scheletri di gomma e pipistrelli di cartonato, il Lucca Comics & Games, è Halloween davvero, e non sarà quello che ha messo il suo babbo natale pupazzo (di già) ad appendere dal balcone a rovinarmelo!

L’anno scorso piegai un pò le regole per un Halloween anime (con film di qualità, pure), stavolta torniamo sul classico, dando un’occhiata a film antologici dedicati appunto alla festa di Hallow’s Eve!

Enjoy! Leggi il seguito di questo post »

Ballad In Blood (2016) [RECENSIONE]

Ballad In Blood logo

Deodato IS BACK! E sì, è ancora vivo, per chi se lo stesse chiedendo.
Abbastanza da presentare il suo nuovo film in anteprima mondiale al Lucca Film Festival 2016, ma stavolta non è il caso di chiamarlo Monsieur Cannibal, sia perchè il signor Deodato non ha fatto solo Cannibal Holocaust, (sebbene sia ricordato in gran parte per quello, ed il “recente” tafferuglio tra lui ed Eli Roth), ma diversi polizieschi, ed anche un film per famiglie, ci crediate o no.

E questo Ballad In Blood infatti non è su tartarughe eviscerate (sì, continuerò a trovare despicabile quella cosa ed a “sfoderarla” di nuovo nonostante tutto), ma un thriller con elementi horror che prende luogo in Italia durante Halloween, ed è basato/ispirato sui vari casi di cronaca di ragazze scomparse ed omicidi misteriosi.

Potrei fare qualsiasi nome, appunto perchè questo tipo di cronaca nera fa parte del sapere comune italiano, visto il solito “girello della morte” mediatico, il solito juggling di ragazze morte in circostanze ignote e con processi in varie puntate con il recap dei precedenti episodi. Ho letto che dovrebbe essere ispirato dall’omicidio di Perugia, ma francamente non lo so, non mi interessa la cronaca nera. Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #12

frankenweenie

Per questo Halloween farò qualcosa di diverso e piegherò un pò le regole, perchè non parliamo di veri e propri film, ma di mediometraggi e serie web moderne fatte nell’antica arte della stop motion, che nonostante possa sembrare morta e defunta in gran parte della produzione filmico/televisiva popolare (con eccezioni rare che di solito si chiamano Tim Burton), ha trovato nuova vita sul web con dedicati piccoli scultori di modellini e set, con poco budget, tanta dedizione ed a quanto pare tanto tempo, perchè la stop motion è sempre stata (ed ancora è) un’arte difficile e che richiede tanto di quel tempo che la rende papabile solo a gente dedicata, è tutt’altro che fast o take away. In tributo a questa arte ed ai maestri che la usarono per dare vita ai mostri dai tardi anni ’20 in poi (in primis Willis H. O’Brien ed il suo studente, tale Ray Harryhausen) , vi auguro un buon halloween fatto a mano e con cura!

Buona lettura! 😀

 

Tema: Stop The Motion, I Wanna Get Off!

Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #9

Nightmare before christmas saint nick

Altro natale, altro numero del Grind Cafè (stavolta con film del recente passato e che potreste conoscere anche voi) perchè non pensiate di poter arrivare al 24 senza che io recensisca filmacci (ed alcune perle) con babbi natali assassini, bastoncini di zucchero usati come lance, diavoli, o remake di un piccolo classico dell’horror natalizio che hanno pochissimo in comune con l’originale. Perchè, poche balle, nulla dice Natale come una morte via ghirlanda!

Ho ho ho ho a tutti, e buon grindhouse natale! 😀

Tema: Jingle Hells.

Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #8

Halloween III

Bentornati per il secondo Grind Cafè di ottobre, ed il terzo numero di Halloween di questa rubrica! Quest’anno abbiamo ben due film antologici che catturano quell’atmosfera carnevalesca, giocosa e divertente di Halloween, il lato grottesco ma divertito dell’horror, con un classico ben noto ai fan, ed un outsider che forse potreste non conoscere! Fuoco alle streghe, e fuori i dolcetti pro-diabete, è Halloween!

Tema: Happy Happy Halloween!

Leggi il seguito di questo post »

[PRE-HALLOWEEN SPAM] Ghost Burger by Lee Hardcastle

“Checkpoint Cafè tornerà subito… dopo una breve pausa pubblicitaria.”

Avrei gradito poter fare anche un numero di Platformation (che arriverà prima di quanto pensiate) a tema horror per completare il cerchio, dopo un Weakly Hobbyt pre-halloween colmo di contenuto a tema, a cui seguirà il secondo Grind Cafè del mese (eccezione per ottobre, non abituatevi a vedere la rubrica uscire a questo ritmo), ovviamente per Halloween. Ma non ho niente per cui mi permetto di fare pubblicità a tale Lee Hardcastle, un tizio di Leeds che ha prodotto un sacco di quelle note come claymation, ciò corti animati creati usando creta da modellare (detta anche “plastilina”) e stop motion. Il tipo di animazione di Wallace & Gromit, con personaggi modellati a mano ed animati con la antica tecnica della stop motion.

Leggi il seguito di questo post »

Grind Café #5

Bad claus

Il periodo natalizio in linea generale, è quello del buonismo forzato (ed ogni tanto anche vero), di un tizio vestito di rosso in origine un santo cristiano (ed ora il simbolo della coca-cola e del consumismo), ed era in un certo senso inevitabile che qualcuno provasse a tingere di sangue, “corrompere” una cosa ritenuta sacra, una festività, appunto. Ed infatti oggi parliamo di questo, di film horror natalizi, con il film che ha iniziato questo sottogenere di horror legati alle festività e feste in generale (per esempio San Valentino Di Sangue), ed un outsider che viene della fredda finlandia, in questo numero del Grind Cafè che sviscera il lato horror del natale. Se volete qualcosa a tema ma meno violento e cattivo, beh, c’è sempre il classico Nightmare Before Christmas, uno dei miei film animati preferiti, e l’unico film “double face” (almeno per quanto ne so), sia di halloween che di natale!

Tema: Xmas Horror

Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè # 4

Ancora una volta, è quel periodo dell’anno, la festività principe degli appassionati di film horror, ed ancora una volta sono passati più di tre mesi dall’ultimo numero, ed a mia discolpa dico solo che faccio quello posso. 🙂 Sinceramente sono felice che anche quest’anno Cinemassacre abbia fatto la classica Monster Madness, stavolta a tema 80’s, ormai è una tradizione per il sottoscritto. Io invece in questo numero farò qualcosa di diverso, ma allo stesso tempo perfettamente in linea con Halloween, infatti la parola chiave di questo numero è maschera. Un elemento più che iconico per il genere horror, e della tradizione recente di Halloween, ora una specie di secondo carnevale con zucche, dolcetti, maschere da mostro e costumi da strega, ma in origine una festività celtica in cui venivano eseguiti sacrifici (animali e forse anche umani) per invocare l’aiuto e/o il benvolere degli dei.

Stranamente ben pochi film del genere horror hanno utilizzato in qualche modo le origini sacrificali di halloween, Halloween III ci provò, ma fu odiato in maniera incredibile, tanto che con il 4 ° film fecero ritornare Michael Myers, e di fatto il pubblico ed i fan punirono una serie horror per avere le palle ed il coraggio di non reiterare la solita zuppa “omicida con maschera bianca e coltello che uccide babysitter”, ma invece provare qualcosa di nuovo. E poi ci si sorprende perchè vediamo pochi horror originali e/o che non sono seguiti o remake di qualcosa neanche troppo vecchio, se poi la maggior parte del pubblico vuole rivedere la solita vecchia sbobba. Alcune cose proprio non ce le meritiamo. XD

Detto ciò, prendete qualcosa dalle zucche piene di dolci che avete preparato per eventuali bambini pronti a porre la fatidica domanda, e buona lettura! 🙂

Tema: Maschere.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #39

The Weakly Hobbyt #39

Con Halloween e l’annuale Lucca Comics alle spalle, ci muoviamo verso l’appuntamento con il nostro fastidioso ma testardo settimanale, la cui uscita ritorna domenicale, dopo il leggero anticipo di settimana scorsa. Mentre veniamo derisi, a ragione, anche dagli zulù, c’è il solito balletto di una cosa che ci ostiniamo a chiamare “politica”, mentre in realtà dovremo chiamare “Bagaglino”, che attualmente deve combattere con una grande mancanza di idee da parte degli scrittori. Periodo fiacco. Senza andare troppo sul politico (anche perché è un argomento poco discusso qui sul blog, non per scelta, ma così è), rieccoci, dietro lo stesso metaforico bancone, e con un menù scritto alla bell’e meglio sulla lavagnetta. Sedetevi pure. 🙂

Sommario

  • Grand Theft Auto V
  • Lucca Comics 2011
  • Spider-Man Collection 23
  • One Piece: Strong World
  • Dylan Dog 2

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt # 28

The Weakly Hobbyt #28

Salve a qualunque persona, animale, o surgelato in lettura, dopo una settimana di involontaria pausa della scrittura, eccomi nuovamente, e stavolta non dovrò costringere Cele a fare tutto da solo. XD A parte i soliti salamelecchi sul caldo che incendia i gatti obesi, sull’ afa che subisce chi sta in città invece di “mareggiare”, posso solo dirvi che nonostante una voglia di fare che personalmente, causa caldo, causa quello che vuoi, sta scendendo a picco, il Weakly c’è, e non meno ricco di contenuti rispetto agli altri numeri. Giusto per ricordarvi, questo è il penultimo appuntamento con la rubrica, che andrà in “letargo estivo” per agosto, e riprenderà a settembre.

Come sempre, enjoy!

  • La Casa dei 1000 Corpi
  • American Pie – The Naked Mile
  • Sam & Max: Season One
  • Spider-Man Collection 12

Leggi il seguito di questo post »