Hyper Light Drifter [Recensione]

hyper light drifter

Piattaforma: PC (giocata) PS4, Xbox ONE Data di uscita: 31 marzo 2016 (PC) 26 giugno 2016 (consoles)

Realizzato da Heart Machine dopo un kickstarer da 600k $ di fronte a 27k richiesti, Hyperlight drifter si presenta come un gioco d’azione/avventura del periodo a 16 bit ed è probabilmente il miglior gioco indie di quest’anno.

Leggi il seguito di questo post »

Her Story [Recensione]

HER
Piattaforma
: PC Data di uscita: 24 giugno 2015

Her Story è uno strano prodotto. L’anno scorso riuscì ad accaparrarsi un sacco di premi della critica riguardo la narrativa e si beccò tanti bei voti. Mi incuriosì ma poi me ne dimenticai. Un recente Humble Bundle me lo propose ad 1$ e l’ho finalmente giocato.

Leggi il seguito di questo post »

Possessione Demoniaca [RECENSIONE]

Possessione demoniaca

Una cosa che non recensisco abbastanza spesso sono i film della scena indie italiana, e come rimediare se non aggiungendo alla mia “collezione” qualcosa di regionale addirittura (un indie toscano, se volete)? Non per mancare di rispetto, ma ritengo sia giusto premettere che questo è un film amatoriale fatto da ragazzi toscani e quindi se non siete nella regione non avrete modo di vederlo, essenzialmente. Il film ha una pagina facebook ed è anche su WordPress a questo indirizzo, dategli un’occhiata se siete interessati!

Beh, che film è? Leggi il seguito di questo post »

Undertale [Recensione]

undertale_logo

Piattaforme: PC (giocata) Data di uscita: 12 settembre 2015

Avete presente le uscite sottotono? Quei giochini indie che non hanno marketing, dei quali pochi siti parlano, ma poi scopri che sono di una bellezza rara? Ecco, Undertale è uno di quelli. Realizzato da una sola persona, Toby Fox, è arrivato dopo 2,7 anni di sviluppo in seguito ad una campagna di kickstarter. Leggi il seguito di questo post »

Doppelganger (2014) [RECENSIONE]

(Sto preparando una piccola recensione di Ant-Man – sì, un’altra -, nel frattempo buttiamoci nel film indie italiano ignoto!)

doppelganger-poster

Diretto e prodotto autonomamente da Gian Guido Zurlì, e distribuito globalmente via Vimeo On Demand (dove è acquistabile per meno di 4 euro), Doppelganger è un thriller/horror italiano e segna il debutto del regista di Parma. La premessa vede una ragazza ricevere un misterioso messaggio sul suo letto ed una chiamata altrettanto sospetta da una sua amica, che la porta in una casa in cui riceve ambigui indizi – o forse minacce – da una strana donna.

Nel frattempo, nel 1817 la polizia investiga su una misteriosa morte di una serva, apparentemente legata alla scomparsa della moglie del dottore locale e la villa di una marchesa.. Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #197

The Weakly Hobbyt #197

Un altro E3 alle spalle, ma stavolta uno buono… davvero! Non capita spesso, ma già ci lasciamo alle spalle i cani-uccello, i pupazzi di Iwata, le maschere da luna, ed anche Pelè, perchè la prossima tappa è il Tokyo Game Show.

Nel frattempo, vi auguriamo buona lettura di questo Weakly al sapore di esami e calippo!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #194

The Weakly Hobbyt #194

Prima intro del Weakly Hobbyt che vi scrivo dalla mia nuova abitazione! Finalmente ho il mio Computer nella casa nuova, non sapete che soddisfazione.
Mancano poche settimane all’E3 di Los Angeles, nel ben conosciuto Convention Center in cu il sottoscritto è stato nel 2012 durante la Conferenza del SIGGRAPH. Oggi, in via eccezionale, cinque i temi di cui parliamo, anche se di uno abbiamo già parlato in passato. Il sommario lo avete già visto, come avete anche visto la copertina, quindi sapete di cosa parliamo. Passiamo agli articoli!

Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Anodyne

anodyne logo

Anodyne, nome strano per uno “Zelda Clone” da Sean Hogan e Jonathan Kittaka.

E sì, è “fortemente ispirato da The Legend Of Zelda”, e nello specifico al primo per NES, ma ci sono alcune differenze notabili: niente denaro o negozi in Anodyne, neanche un ricco arsenale di strumenti per il vostro eroe. Non un problema, visto che il gioco è pensato con in mente la vostra unica arma, una scopa che funziona come la spada di Link, ma ha una particolare meccanica che vi permette di raccogliere e depositare polvere. Semplice, sì, ma i modi in cui è utilizzata sia per i puzzle sia per l’esplorazione sono creativi ed ingegnosi. Oltre a questa, c’è una buona dose di platforming e la necessità di ottenere carte da scrigni per sbloccare cancelli e proseguire.

Buona la varietà e quantità di ambientazioni, ed è abbastanza facile capire dove andare per proseguire, ma non è raro rimanere bloccati in alcune occasioni.

Per vedere la fine ci vogliono circa 7 ore, non male per un gioco da 8 euro, la difficoltà è più che discreta e c’è del contenuto apposito per il postgame.

Tecnicamente abbiamo una grafica in stile “retrò 8/16 bit”, non originale ma adeguata per l’intenzione. Sarebbe stato gradito il fullscreen, questo sì. A livello di storia siamo di fronte ad un viaggio onirico nel subconscio del protagonista, che si riflettono in una surreale commistione di foreste, città moderne, templi, tributi/parodie a Zelda ed altri videogames e incarnazioni delle sue paure.

Anodyne non è un capolavoro, ma un titolo indie ben fatto che prende la formula dei vecchi Zelda e ci fa qualcosa di leggermente diverso e degno di merito, come lo stile onirico e leggermente inquietante ma con un che di fantastico e familiare. Meritevole di maggiori attenzioni.

expresso icona

The Weakly Hobbyt #170

The Weakly Hobbyt #170

Un altro numero multiplo di dieci da introdurre, in un Novembre che pare, infine, aver deciso di diventare Inverno. Cosa dire? Nessuno di voi ha notato che lo scorso numero, Weakly Hobbyt 169, è stato un numero storico? Dalla creazione di questa rubrica, è stato il primo numero in cui io non ero presente con un articolo! Sapevatelo! 😉

Comunque, visto la marea di pareri su Interstellar (che io ho visto ieri con la mia ragazza al cinema, con pareri concordi a quelli di WiseYuri e CapRichards), eccovi una recensione di un altro film che ha a che fare con lo spazio: Gravity. In appendice, le recensioni di tre videogiochi, quelli che leggete nel banner, e se non vedete il banner, fatemi sapere, troverò il colpevole.
Buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #169

The Weakly Hobbyt #169

Un sacco di articoli e recensioni fresche in questo numero, dopo quella di Super Smash Bros. For 3DS, questa settimana abbiamo il ritorno della strega più esibizionista del mondo videoludico con Bayonetta 2, la nuova interpretazione Universal del celeberrimo vampiro Dracula Untold, e l’ opera sci-fi di Christopher Nolan appena uscita nei cinema nostrani, il noto Interstellar, oltre al 2D shooter Luftraisers. Buona lettura di uno dei nostri numeri più “freschi di frigo” di sempre, e preparatevi a togliere le decorazioni di Halloween con quelle di Yuletide, ovviamente. ;D

Leggi il seguito di questo post »