It’s beta time! 1 – Introduzione e Torchlight II

Salve a tutti, non ho ancora avuto modo di recuperare il tempo informatico perso durante la mia assenza, ma mi è comunque venuta in mente qualcosa da scrivere.
Vorrei infatti oggi inaugurare una nuova rubrica, nella quale tratterò le beta che ho occasione di provare.
Il mondo dei videogiochi è cambiato parecchio grazie ad internet, oggi come oggi gli sviluppatori possono lavorare a strettissimo contatto con i videogiocatori, e ricevere da quest’ultimi dei feedback utili a portare avanti il progetto nel migliore dei modi, il tutto chiaramente senza necessità della presenza fisica di tali beta testers. L’esempio più lampante è probabilmente Minecraft, che cominciò ad essere venduto in stadio Alpha; oltre ad esso comunque, giochi come StarCraft II, Diablo III, Team Fortress 2 ed innumerevoli MMO, hanno beneficiato (e continuano a beneficiare) delle beta, perché in fondo sono i giocatori ad essere i migliori giudici, specie quando si parla di giochi competitivi, le cui possibilità vanno esplorate a fondo prima di poter creare un bilanciamento perfetto.

Inizialmente non mi ero mai interessato troppo alle beta, però ho potuto scoprire che sono un ottimo modo per giocare in anticipo qualcosa; ciò permette di valutare meglio un eventuale acquisto, senza considerare che alcune danno accesso gratuito (update dopo update) al prodotto finito vero e proprio. Ora che frequento un po’ di più gli ambienti giusti, mi capita occasionalmente di poter partecipare, così ho pensato: perché non scrivere qualche articolo al riguardo? Torchlight II - logo

Leggi il seguito di questo post »