The Weakly Hobbyt #77

The Weakly Hobbyt #77

Eeeee finalmente rieccoci, ci scusiamo per il ritardo ma tra problemi tecnici (pc che si friggono, hard disk che vanno a buone donne, ec.), impegni personali e membri dello staff che se ne vanno (d’altronde le lauree non si fanno da sole, grazie ancora Fall, e buona fortuna), ma il Weakly goes on (anche se in versione economy), quindi, come al solito, prendete una sedia, avvicinatevi al bancone, e buona lettura! 🙂

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #74

The Weakly Hobbyt #74

Bentornati a questo terz’ultimo Weakly Hobbyt prima della nostra meritata pausa estiva! Quest’oggi vi delizieremo con la nostra solita dieta (ma perchè parliamo sempre di cibo nell’intro? Sarà il fatto che sto scrivendo all’una meno un quarto questa parte del Weakly?) a base di videogiochi Carrolliani con crema di follia, manga Zeldosi alla mela, anime gemellosi con limoni e shopping e infine musica dei Nile con zucchero filato color metallo alla Sethu! Senza sprecare ulteriore creatività qui, vi rimando a qualche riga più in basso o qualche click verso una nuova pagina; buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #61

The Weakly Hobbyt #61

Il sole splende alto in questa domenica di aprile, e nonostante mezzo staff malato, il Checkpoint Cafè non si ferma per qualche tonnellata di bacilli, ed infatti eccoci qui con un numero a base di propaganda militare mascherata male, classici strategici per PC, anime di fantascienza, anime romantici, mitologia greca, kraken, e divinità assortite.

Aggiungo una piccola nota relativa a Clash of The Titans: il film in realtà è un remake di un vecchio film fantasy del 1981, sempre chiamato Clash Of The Titans (Scontro Fra Titani, ma per evitare di confonderlo del tutto con il remake, hanno rinominato la versione del 1981 “Scontro DI Titani”), famoso per gli effetti speciali in stop motion di Ray Harryhausen, maestro di questa antica ma ancora oggi affascinante arte (è semplicemente impressionante l’effetto e la difficoltà della stop motion, magari sembrerà “vecchia” agli spettatori moderni, ma guardate la sua Medusa e ditemi che è facile animare ogni singolo serpente della capigliatura senza computer), e per il suo cast, tra cui abbiamo Laurence Olivier, Ursula Andress e Burgess Meredith (aka Mickey dei Rocky, per dire un ruolo). Il kraken è sì della mitologia norrena e non c’entra nulla con la mitologia greca, ma è nel remake perché era già presente nell’originale, anche se molto diverso da quello che ci si possa aspettare. La versione del 1981 l’ho trovata molto piacevole ed interessante, il remake non l’ho mai visto (anche perché non ne sentivo la necessità), e forse ho fatto bene, considerando che il regista ha curato  “filmoni” come L’Incredibile Hulk, di cui mi ricordo solo i ridicoli “hulk-cani”, e l’opinione di Celebandune sullo stesso remake. Ho detto fin troppo, buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »