PLATFORMATION #24: Chibi Robo: Zip Lash 3DS

Chibi Robo Zip Lash

Quella di Chibi-Robo è una serie Nintendo poco nota, ma più prolifica anche di Pikmin, visto che questo Zip Lash è il quinto titolo della serie, non che il consumatore europeo medio lo sappia, visto che oltre all’originale per Gamecube, abbiamo goduto solo di un titolo digitale per 3DS che usava la fotocamera del 3DS e che ho ignorato perchè sembrava una minchiata, a dirla tutta.
Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #22: Kirby Planet Robobot

PLATFORMATION #20: Kirby: Triple Deluxe

kirby-triple-deluxe-cover

Dopo episodi DS che hanno osato un po’ per creare qualcosa di peculiare con le caratteristiche del portatile doppio schermo Nintendo, Kirby torna “a casa” con un nuovo platform 2D per 3DS (poi seguito da Planet Robobot).

Pronti per mazzuolare altre entità maligne che rovinano l’ozio del famelico bestio rosa? Perchè la storia è sempre quella, solo che stavolta ci sono mondi volanti, piante di fagiolo che le portano nel cielo, fate etc. Andiamo, è Kirby, fin troppa storia, tempo di eccidi e nemici mangiati vivi… ma in maniera pacioccosa! Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #184

The Weakly Hobbyt #184

Weakly Hobbyt al sapore di mimose comprate all’ultimo secondo da uomini distratti quello di oggi 8 marzo, festa della donne, per un numero che non è artefatto per venire incontro ai gusti del pubblico femminile, non abbiamo bisogno di arruffianarci questa o quest’altra utenza, siamo sempre qui, più o meno professionali, dietro al bancone, con un sorriso, un paio di mustacchi ed articoli per voi da leggere. Quindi buona lettura, come sempre.

Leggi il seguito di questo post »

Il Nintendo Direct di febbraio e la sagra del more of the same

Arrivato in tarda serata, con tanto di scuse per l’orario da parte di Iwata, il nuovo Nintendo Direct della giornata di ieri è stato l’ennesimo more of the same: pochissime novità degne di nota, date di uscita divulgate con il contagocce e un Wii U sempre più relegato ad un ruolo secondario dalla stessa Nintendo.

Leggi il seguito di questo post »

News Checkpoint #29

Ben ritrovati di nuovo su queste pagine virtuali, in questa settimana funestata da un grande lutto che riguarda il mondo della letteratura e del cinema, ed in buona misura anche il mondo videoludico: Tom Clancy ci infatti lasciato lo scorso primo ottobre, scrittore tra gli altri di La grande fuga dell’Ottobre Rosso e la conseguente saga di Jack Ryan. Clancy fondò anche uno studio di sviluppo di videogiochi, Red Storm Entertainment (ora Ubisoft Red Storm), ed ha curato la sceneggiatura di numerosi titoli di successo come la saga Rainbow Six e la saga Splinter Cell. È stato senza ombra di dubbio un personaggio che ha segnato profondamente gli ultimi decenni, ed anche il mondo dell’intrattenimento videoludico.

Ma al di là del dispiacere per la morte di una persona di tale rilievo, questa settimana ci occupiamo anche di altro. Ecco quindi gli argomenti di oggi:

  • il Nintendo Direct di ottobre;

  • il nuovo progetto del creatore di Mega Man, Keiji Inafune;

  • un nuovo Deus Ex all’orizzonte.

Leggi il seguito di questo post »

another Game, another Story – 0: Kirby Super Star / Kirby Super Star Ultra

Da parecchio tempo avevo in mente un progetto: l’idea di cominciare nel mio blog, una serie di cronache videoludiche contenenti le mie personali memorie riguardo un videogame scelto a caso dalla lista di quelli da me conosciuti.
Visti i recenti stravolgimenti emotivi tuttavia, ero ormai certo che questa iniziativa non avrebbe preso forma prima di un bel po’, o che forse sarebbe stata accantonata, assieme agli altri progetti mai realizzati.
La proposta di partecipare allo sviluppo di questo blog invece, mi da un’ottima occasione per tentare quest’esperimento, nonché un grande incentivo ad attuarlo.

Nell’incertezza se lasciare o meno che sia il caso a decidere per me l’argomento di cui trattare in degli eventuali seguiti di questo intervento, ho deciso di realizzare un “intervento pilota” in cui sceglierò personalmente il gioco, che avrà lo scopo di valutare:
1) L’attuabilità pratica di questo tipo di approccio ai videogames da parte mia, che magari nella mia testolina risulta parecchio interessante, ma che poi si potrebbe perdere nella classica sindrome del foglio bianco (file bianco, in questo specifico caso)
2) L’eventuale successo riscosso nei lettori, i commenti saranno presi in grande considerazione poiché dall’interessantezza (perdonatemi il neologismo) di questo progetto ne dipenderà anche il suo esito, naturalmente.

L’aver giocato di recente il remake di Kirby Super Star, mi ha dato l’impulso necessario a tirare fuori un po’ di ricordi residui dalla mia mente, sperando che bastino a mettere in piedi questo articolo.
Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »