[EXPRESSO] Spiderman: Homecoming (2017) | Your Hero Academia

Spiderman homecoming 2017 locandina

Oh, quel film pubblicizzato durante il supremamente mediocre Civil War! E la locandina è vera, purtroppo!

Carte sul tavolo: non ho visto né il primo né il secondo The Amazing Spiderman, la mia ultima esperienza con l’amichevole ragno di quartiere fu con Spider Man 3 di Sam Raimi al cinema. Non mi interessa particolarmente Spiderman come personaggio, né conosco bene le storie ed i cattivi, mi stuzzica il design camp di Mysterio, ma poi basta.

Sapete cosa, sarei più prono a punire il film solo per l’assurdo sfruttamento del brand, se non fosse che abbiamo qualcosa di assai valido, che ripercorre terreno familiare (anche se usa un villain come l’Avvoltoio, comunque messo in un set-up simile a quello di Green Goblin nel primo film della trilogia di Sam Raimi) ma riesce a dargli una propria impronta, più stilistica e moderna ma che cattura l’essenza del personaggio e non rende questo una copia carbone di altri film Marvel con cui è quali è collegato, ed evita roba come “zio Ben” o la storia d’amore con Gwen Stacy, non c’era il bisogno di ri-raccontare queste cose.

Tom Holland riconferma l’idea che era perfetto per il ruolo (come già era parso in Civil War) e Michael Keaton da solo è win, ancor più nei panni del cattivo (ironia amica mia, sì) uno convincente ed interessante. E l’obbligatorio cammeo di Stan Lee. Yay.

Il mio maggior problema è che anche con una regia che infonde non poca personalità alla pellicola, c’è il dover far rientrare il tutto in canoni che uniformino il più possibile questo agli film Marvel fatti e che verranno, in aeternam secolarum.

È un buon film Marvel, ma uno che non riesco ad apprezzare troppo per quanto detto sopra, ancor più dopo Wonder Woman, e specialmente quando esiste My Hero Academia.

decaffeinato icona

The Weakly Hobbyt #189

The Weakly Hobbyt #189

La prima di una serie di settimane Marvel inizia oggi sul Weakly Hobbyt, e non potrei essere più felice di così in questa giornata di fine Aprile. Quasi un anno fa recensii qui Captain America – The Winter Soldier, film che in un certo senso è il vero prequel di questo Avengers: Age of Ultron che vedete in copertina. Ma non solo Marvel in questo Weakly Hobbyt, con le recensioni di xxx Holic ed Evoland nel seguito. A chiudere il tutto ci sta l’articolo di Alteridan su “Il Tredicesimo Piano”, che in realtà vuole darvi un indizio sulla copertina del prossimo numero del Weakly Hobbyt. Non abbiate paura…

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #183

The Weakly Hobbyt #183

Da settimane nel settore filmico, in particolare tra fan Marvel, si parla solo di una grande notizia: Spider-Man é tornato alla casa delle idee. E per quanto questa frase, detta cosí, non é proprio veritiera al 100%, é vero che Spider-Man, con grandi probabilitá, sbarcherá nell’Universo Cinematico Marvel.
Di film sui supereoi ne abbiamo parlato in abbondante dose la settimana scorsa, e continueremo a parlarne questa e la prossima settimana, con recensioni di roba vecchia e nuova. Questa settimana ci accompagna Captain America, settimana prossima una sua cara amica. Ma ogni cosa a tempo debito. In aggiunta abbiamo Kingsman, altro film che si può associare alla Marvel. Poi Dream Trigger 3D e la serie TV Constantine. Buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #181

The Weakly Hobbyt #181

A volte ritornano: ogni tanto tocca anche a me introdurvi alla lettura di un Weakly Hobbyt.
In questo numero abbiamo una buona dose di videogiochi, con il nostro CapRichard che aprirà le danze con le tormentate avventure di Arno, spiegandoci perché secondo lui Ubisoft ha fatto un grande passo indietro nella serie che narra l’eterna lotta tra Assassini e Templari. Nel menu non mancheranno escursioni su pianeti ghiacciati, con Wise Yury che ci parlerà di Lost Planet 3, e tanta musica elettronica nella recensione di Lumines: Electronic Symphony curata dal sottoscritto. In tutto questo poteva mancare una buona dose di celluloide? Ovviamente no, a inframezzare gli scritti videoludici ci pensa il buon Celey, sperando che non diventi verde come Edward Norton in The Incredible Hulk.
Ma mi sono dilungato fin troppo: buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #148

The Weakly Hobbyt #148

Con alcuni minuti di ritardo, eccovi il Weakly Hobbyt #148, -2 dal prossimo grande obiettivo del Checkpoint Cafè. Settimana dura e faticata per il sottoscritto, con la tesi in consegna domani e tante cose ancora da fare. Spero che questo vi giustifichi il ritardo, e sennò, avete chiaramente una scala di valori un pochino da rivedere.
Per chi legge solo l’Intro e poi si dimentica degli articoli, vi avviso: NON ANDATE A VEDERE AMAZING SPIDER-MAN 2 AL CINEMA! Il film è pessimo per i motivi che spiego nella mia recensione un pochino più in basso. Vorrei invece che, piuttosto, leggeste per bene la recensione di Transcendence di WiseYuri e, dato che ci siete, perchè no? anche i nostri articoli su Final Fantasy X HD e TxK! Ne valgono la pena! 😉

Buona Lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #63

The Weakly Hobbyt #63

Salve a tutti e bentornati. Siete tutti stati al cinema per l’evento filmico dell’anno? Lo voglio ben sperare! =) Come potete intuire dal meraviglioso banner qui sopra, questa settimana parleremo (tra le altre cose) del film degli Avengers. Guest artist di questa settimana è PrimeTorch (potete visitare il suo profilo DeviantArt QUI), che ci ha composto questo banner davvero strepitoso del team di supereroi più forti della terra protagonisti dell’ultimo film Marvel. Un sentito grazie!
Ma non si parlerà solo di supereroi oggi, ma anche di “heavy metal, scarabocchi digitali, […] ed antiche civiltà da conquistare a colpi di mouse,” [cit. wiseYuri], Mega-Man 9, tutta la prima serie di The Big Bang Theory, nonchè dell’ultima puntata di Please, Teacher!! Insomma, per una volta ce n’è davvero per tutti i palati, pronti per uno dei Weakly Hobbyt più gremiti di roba di sempre? =) Dateci dentro, come sempre, vi aspettiamo nei commenti!

Leggi il seguito di questo post »