The Weakly Hobbyt # 119

The Weakly Hobbyt #119

IT’S TIME AGAIN- L’estate è formalmente finita, ed il Weakly risorge come… un brapido intorpidito, ma sveglio! Siamo pronti a frantumarvi le gonadi con i nostri articoli almeno per altre 3 stagioni, e come sempre ci impegneremo il più possibile per riuscirci! Abbiamo riaperto, bentornati e buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #81

The Weakly Hobbyt #81

Sentite già odore di Halloween? Infatti non manca moltissimo, ma vi basterà leggere questo numero del Weakly Hobbyt per avere un assaggio di orrore (in più di un senso), ed entrare nell’atmosfera del mese delle zucche intagliate, e di orde di bambini (e non solo) in costume in cerca di pesanti “dosi” di zucchero da inermi abitanti. Sto scherzando, ma buona lettura comunque! E date il benvenuto al nuovo scrittore Alteridan, che entra in maniera ufficiale (e ufficiosa) nello staff del Checkpoint Cafè! 😀

Leggi il seguito di questo post »

Grind Café # 3

Bentornati, ghouls e curiosi dell’orrore. Stavolta parleremo di purulenti film nostrani dedicati ad un mostro classico ma più che mai attuale, il caro vecchio zombie, il non-morto antropofago stampato a fuoco nella memoria collettiva da i film di Romero. Il sottogenere dello zombie movie conta moltissimi esponenti, ed é forse la branca più importante del genere horror, perché molti dei mostri classici alla fin fine sono morti che tornano in vita (come il vampiro e la mummia). In generale, il tema della resurrezione é uno di quelli che ha caratterizzato il genere fin dai suoi albori, ma ci sono state molte interpretazioni diverse. Per esempio, l’idea dello zombie che mangia carne, guidato da una fortissima ed infinita fame, é molto più recente di quanto si possa credere. Ma approfondiremo il discorso via via, è tempo di degustare dei non-morti D.O.C.!

Tema: Zombie D.O.C.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #55

The Weakly Hobbyt #55

Un Weakly a suo modo particolare, questo numero 55: abbiamo videogames con donnole arancioni parlanti, distopie a base di tempo, film marvel con scheletri motociclisti fiammeggianti, e anche un articolo di Celebandùne sull’album “Questo É Amore” di Lucio Dalla, che come avrete già sentito, se n’è andato pochi giorni fa, con l’arrivo del mese di marzo. Buona (sebbene un pizzico agrodolce) lettura.

Leggi il seguito di questo post »