[EXPRESSO] Japari Parkman (Browser) | Pack Of Friends

Japari Parkman

No, non è un altro bootleg del leggendario classico arcade Namco (od uno dei tanti cloni), ma è nient’altro che Pacman con una skin di Kemono Friends, il merdaculare anime che con la sua orribile CGI ed il suo cuore di panna generò più denaro che l’intera serie animata di Attack On Titan.

E no, non è su Steam a costare una cifra spropositata (qualunque), è quello che si può definire un “fangame” ed infatti è giocabile via browser e gratuito come dovrebbe essere, e come nei tardi anni 90 e primi 2000 lo erano molti giochi di questa qualità, anni prima in cui Steam diventasse il cesso dell’universo e tutte le sue stelle.

Ho detto prima che Japari Parkman è essenzialmente Pac-Man reskinnato in salsa Kemono Friends, ma non è del tutto vero: la versione “classica” è sì la stessa cosa, con Pacman sostituito dalla testa di Tsuchinoko, i fantasmini diventati Ceruleans, ed i frutti diventate Monete Japari (oltre ad alcuni suoni, voci o l’assurda musica quasi dubstep d’azione prese dall’anime) ma il labirinto ha due cosette in più, come un passaggio angolare in cui potete fermarvi ed uno spazio che è attraversato più lentamente dai nemici.

Poi c’è il Japari Mode, che prende la stessa mappa, aggiunge visibilità limitata (anche se potete vedere agli infrarossi dove sono i nemici) e due power up, uno che rende visibile l’intera mappa per un po’, e l’altro che una volta posseduto distrugge un nemico per quanti Japari Buns raccogliete. Non è Pac-Man Championship Edition, e certamente non ha longevità infinita (c’è una sola mappa/labirinto, aumenta solo la difficoltà una volta che la completate) ma è una gradevole distrazione, i controlli funzionano come dovrebbero, e non ci sono bug che abbia notato.

Ed è meglio di tanta roba che chiede denaro su Steam.

americano icona

[EXPRESSO] Tomb Of The Mask iOS

IMG_1666

I titoli mobile non si meritano tutta la ignominia che ricevono, considerato poi come non é che  il settore “tripla A” videoludico sia poi tanto meglio, visto come ha fagocitato ed assorbito il peggio dei titoli mobile.

Ma in mezzo alla marea di shovelware, cloni al limite del plagio di titoli di successo e free-to-play fatti per mungere “balene”, c’é un pò di roba buona che comprende le piattaforme mobilee sa cosa meglio funziona su essa. Voglio dire, É su mobile che lo spirito arcade risiede, e non solo quello economico (fin troppo abbracciato dall’industria che ha voluto reinventare il pay-to-play, il profitto virtualmente illimitato).

Tomb Of The Mask é uno che metterei nella lista dei “buoni”. Un sidescroller in verticale (in ascesa) in cui dovete lanciare il personaggio con swipes a sinistra, destra, su e giù attraverso il labirintico percorso, reso impegnativo dal fatto che una volta lanciato in una direzione, il personaggio vola in questa finché non trova una superficie su cui atterrare, ed oltre agli ostacoli classici dovete muovervi rapidi per evitare la marea ascendente che vi uccide, come un reverse Downwell (circa).

Come è tipico per questi giochi, accumulate punteggio e denaro che potete spendere per sbloccare maschere (ognuna con un differente bonus od abilità) o potenziare i vari power up che possono apparire durante una partita.

Sembra uno strano mix tra Pacman e Clu Clu Land, con livelli parzialmente random, una grafica stile ZX Spectrum, ed uno di quei titoli che davvero dimostra come l’eredità dello spirito arcade sia in ottimi titoli mobile come questo, quelli che vi fanno dire “un altra partita” e poi a farne un’altra ancora…

Per dire, l’ho ottenuto gratis ma ho più che volentieri pagato 99 centesimi per rimuovere le pubblicità/comprarlo. ma comunque so che molti “mentecatti ricchi” preferiranno crackarlo.

expresso icona

The Weakly Hobbyt #136

The Weakly Hobbyt #136

2/2/14 e siamo al numero 136. A volte mi sembra surreale che comunque continuiamo a sfornare articoli su articoli ad un ritmo costante di cinque al mese almeno. Eppure…
Questa settimana il banner è stato un vero parto; spero che l’artwork scelto sia di vostro gradimento, internamente è stato abbastanza discusso e alla fine ho optato per una scelta poco democratica, cosa che di solito non faccio.

Mi sembra di aver detto tutto; buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »