PLATFORMATION #24: Chibi Robo: Zip Lash 3DS

Chibi Robo Zip Lash

Quella di Chibi-Robo è una serie Nintendo poco nota, ma più prolifica anche di Pikmin, visto che questo Zip Lash è il quinto titolo della serie, non che il consumatore europeo medio lo sappia, visto che oltre all’originale per Gamecube, abbiamo goduto solo di un titolo digitale per 3DS che usava la fotocamera del 3DS e che ho ignorato perchè sembrava una minchiata, a dirla tutta.
Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #23: Crash Bandicoot N Sane Trilogy

Introducing Wise Cafè (again), e cosa cambierà qui (AGGIORNATO 31/08/2017)

8679b6ab864b31c81847d65689404a64

Hola, come già annunciato, gli articoli riprenderanno il 1 settembre, ma ci saranno dei cambiamenti per molte rubriche.

In sintesi, ogni rubrica a tema videoludico resterà su Checkpoint Cafè (quindi Platformation, Melee Mania e sotto-rubriche continueranno come prima), mentre tutte le altre continueranno su Wise Cafè (che se alcuni ricorderanno, esistette anni fa per poco tempo, perchè progettai il tutto male e di fretta), ripartendo da capo con Grind Cafè che diventerà Grind Cafè EX, ed Anisurge che diventerà Zoatropia, senza che il formato cambi in maniera drastica (o per niente).

EXPRESSO sarà presente su entrambi i blog, ma qui sul Checkpoint Cafè ci saranno recensioni brevi solo di videogames, su Wise Cafè (già raggiungibile qui, in allestimento) quelle di film, e (forse) manga.

Quindi sì, da ora in poi su Checkpoint Cafè ci saranno articoli e recensioni a tema videoludico, mentre per anime, cinema, manga e dintorni basterà passare su Wise Cafè, che avrà anche alcune rubriche create ex-novo.

Tutte le recensioni presenti qui rimarranno dove sono, voglio partire dando nuovo contenuto per entrambi i blog, eventuali revisioni e riproposizioni di vecchi articoli e recensioni avverrà più avanti. Le pagine delle rubriche verranno poi aggiornate.

Credo sia tutto. A presto, ciao!

317797

EDIT: Credevo male, infatti non ho parlato della regolarità degli articoli, che usciranno uno ogni 4 giorni (a meno di alcuni improvvisati e su argomenti che ritengo necessari trattare il prima possibile), sia qui che su Wise Cafè. Là la pubblicazione inizierà dal 3 settembre.

è davvero tutto, ciao!

PLATFORMATION #22: Kirby Planet Robobot

PLATFORMATION #21: New Super Mario Bros. 2

PLATFORMATION #20: Kirby: Triple Deluxe

kirby-triple-deluxe-cover

Dopo episodi DS che hanno osato un po’ per creare qualcosa di peculiare con le caratteristiche del portatile doppio schermo Nintendo, Kirby torna “a casa” con un nuovo platform 2D per 3DS (poi seguito da Planet Robobot).

Pronti per mazzuolare altre entità maligne che rovinano l’ozio del famelico bestio rosa? Perchè la storia è sempre quella, solo che stavolta ci sono mondi volanti, piante di fagiolo che le portano nel cielo, fate etc. Andiamo, è Kirby, fin troppa storia, tempo di eccidi e nemici mangiati vivi… ma in maniera pacioccosa! Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #19: Death Jr. PSP

death-jr-psp

Quella di Death Jr. è una serie che ha avuto più titoli del previsto, almeno considerato come abbia avuto la sfortuna di essere pubblicata da Konami, il che significa che manco io sapevo esisteva finchè non l’ho trovata per caso cercando titoli PSP su amazon, perchè il marketing deve essere stato anemico, se c’è stato proprio.

Nonostante sia una serie assai ignota ai più, questa di Backbone Entertaiment (più nota per i suoi porting di vecchi titoli altrui su XBLA e servizi simili, ma con diversi titoli sviluppati sotto la sua cintura) è iniziata con l’esclusiva PSP Death Jr., che riusci ad avere ben 2 seguiti, visto che oltre a Death Jr. 2: Root Of Evil su PSP (con un porting su Wii da parte di Eidos) ci fu Death Jr. And The Science Fair Of The Doom per NDS.

Quindi, andiamo per ordine, partendo – per amor di banalità – dal primo Death Jr. Leggi il seguito di questo post »

Platformation #19 Giana Sisters: Twisted Dreams

Giana Sisters Twisted Dreams logo

In questo numero di Platformation torniamo a parlare di una serie che in realtà non dovrebbe neanche esistere, in quanto nata come mero plagio (della serie “copia ed incolla 1:1 con leggeri cambi cosmetici): sì, quella di Giana Sisters.

In qualche modo sopravvissuta ad un oblio che sarebbe stato onestamente meritato (per maggiori info wikipedia), la serie giunge al suo terzo capitolo con Giana Sisters: Twisted Dreams, sviluppato da Black Forest Games e lanciato sul mercato molto meno in sordina (distributo su varie piattaforme in via digitale, quella recensita è quella per Wii U), e con intenzione di dare un’identità vera e propria a questo franchise, di poter dire che non è più un clone identico di Mario. Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #18: Pandemonium!

Pandemonium!

Questo è un titolo che mi incuriosì quando ne vidi la scatola da un amico, anni ed anni fa (ok, non così tanti, ma per la concezione del tempo che ha internet in generale, a 25 sei già una creatura vecchia eoni). Ma finchè non vidi la versione PS1 Classics (qui recensita) non sapevo che era un platformer, e mi sembrava strano che mi fosse sfuggito per così molto tempo.

Sviluppato per Crystal Dynamics (che di per sé avevano già tentato fortuna nel genere con l’originale Gex) da Toys For Bob (oggi dietro alla serie Skylanders), Pandemonium! fin da subito fa capire che è un prodotto degli anni ’90, se non altro per una battuta su William Shatner, ma anche il resto dell’humour e dei dialoghi è riconoscibile come figlio dei tardi “nineties”. Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #18: Sonic And The Secret Rings

sonic and the secret rings

In questa occasione, ho deciso di non informarmi troppo sul gioco: sapevo che non era uno dei più odiati della serie, che era essenzialmente su Le Mille Ed Una Notte a livello di storia e look, e che era uno dei primi titoli Wii.

E non altro. Il che mi é bastato come motivo, assieme ad averlo pagato 4 euro.

Beh, una storia insulsa dal Sonic Team che poi mischierà Camelot assieme al suo riccio blu me la aspettavo, ed infatti accade con The Black Knight, uno pseudo seguito di questo. Mi chiedo se pensassero di distinguersi facendo roba del genere, quando era meglio evitare almeno lo strazio dei dialoghi parlati al giocatore. Specialmente quando Ali Baba/Tails (sì, i personaggi di Sonic sono resi personaggi delle storie di Le Mille Ed Una Notte, evviva!) parla. Leggi il seguito di questo post »