Zombie Virus PS2 [RECENSIONE] | Ambulance VS The Evil Dead

zombie-virus-ps2

Ah, ritornare in territorio “cestone dell’usato” è sempre un piacere per il sottoscritto, perchè il sottobosco dei titoli low budget (spesso molto “low”) è uno interessante a modo suo, ed uno relativamente piccolo da poter tirare ad indovinare su chi ci sia dietro a certi titoli.

Voglio dire, se avete letto altre mie recensioni su titoli del genere, potevate immaginare che anche questo fosse un titolo della Simple Series, la linea di titoli budget giapponesi che ha nel suo catalogo serie come Oneechanbara ed Earth Defense Force, seppur spesso con titoli europei ed americani completamente diversi, come da tradizione e per rendere la ricerca di essi più difficile. Leggi il seguito di questo post »

Platformation #13: Spyro: A Hero’s Tail

spyro a hero's tail logo

Si ritorna a parlare di Spyro, di cui avevamo già parlato recensendo il primo sfortunato e pessimo Spyro dell’era PS2/NGC/XBOX. Speriamo meglio stavolta. Leggi il seguito di questo post »

Melee Mania EXTRA/WARP #1: Seven Samurai 20XX

Kung-Fury-Time-Hack

Cos’è WARP? Ma la nuova sottorubrica di Melee Mania EXTRA dedicata ai beat ‘em up ed hack n slash retrò, da PS2 in giù. Beat ‘em up vintage per tutti i gusti, siore e siori.

Cominciamo con un’abominio, perchè altrimenti non sarebbero mie rubriche se non giocassi e recensissi per lo più evacuazioni anali sotto forma di videogame! 🙂

seven samurai 20xx cover

Leggi il seguito di questo post »

Platformation #12: Donald Duck: Quack Attack

Donald Duck: Quack Attack è un platform con protagonista niente popò di meno che Paperino in persona, ed è un’ovvio clone di Crash Bandicoot, un clone discreto per l’epoca e per il target giovane a cui era indirizzato, ma nulla di speciale. Grazie per aver letto, ci leggiamo a presto.

FIN.

Donald Duck

 

 

Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Homura

homura ps2 cover

Vi piacciono i bullet hell? Allora questo davvero oscuro titolo per PS2, Homura, potrebbe interessarvi, e quanto intendo “oscuro” intendo talmente sconosciuto da non avere manco una pagina wikipedia in inglese. Questo probabilmente perchè è il caso di un titolo uscito in giappone ed europa ( è uscito in italia, fonte io che l’ho recuperato in uno di quei cestoni a 5 euro), ma non in america, cosa strana, perchè ok è di nicchia, ma di solito un po’ di attenzione il genere lo riceve comunque, specialmente negli USA.

Ed è un peccato che sia così ignoto, perchè questo è un bullet hell che gli appassionati del genere dovrebbero scoprire e recuperare, non solo per ampliare la loro collezione, ma è perchè è un buono gioco. Sviluppato da Taito e Skonec Industries, e con una storia talmente importante da essere presente solo nella demo iniziale (sul serio, non ci sono manco due illustrazioni di inizio e fine come nei titoli Cave), Homura ha un sistema di contrattacco interessante, ovvero potete usare un attacco che rimanda i proiettili al mittente e funge quindi da mezzo di difesa e d’attacco, permettendovi la scelleratezza di andare INCONTRO a mandrie di proiettili, ma dopo ogni uso c’è un cooldown di 5 secondi, sembrano pochi ma non lo sono.

Nonostante un comparto tecnico low budget ed onestamente un po’ bruttino e pezzente, è una buona release low budget, con un buon numero di opzioni per personalizzare la partita. Ci sono 4 stage, ma la presenza di due diversi percorsi per stage (uno facile ed uno difficile) aiuta la rigiocabilità.

Se vi piacciono i bullet hell e gli shooter 2D in generale, consiglio caldamente di recuperare Homura, un buon titolo che merita di essere più noto ed elevato dall’oscurità dei cestoni svuota magazzini in cui risiede.

expresso icona

The Weakly Hobbyt #171

The Weakly Hobbyt #171

Stagione invernale e quindi piena di uscite “calde” tra videogames e cinema, tra l’imminente tandem di Rubino Omega/Alpha Zaffiro E Super Smash Bros. for Wii U ed uscite come Lo Sciacallo – Nightcrawler (o Clown per gli amanti dell’horror), che cercheremo di coprire il più possibile, ma nel frattempo abbiamo un altro Weakly Hobbyt che aspetta solo di essere letto… quindi buona lettura! 😀

Leggi il seguito di questo post »

Platformation #8

Malice cover

Oggi abbiamo uno dei quei titoli semi sconosciuti che è già tanto se sono usciti. Sviluppato da Argonaut Games (meglio noti per la serie Croc!), Malice ebbe uno sviluppo turbolento a dir poco.

Annunciato nei tardi anni 90 e previsto per l’originale Playstation, il gioco fu rimandato al 2001 come titolo di lancio per X-Box e prevedendo l’intervento di membri dei No Doubt nel voice acting, specialmente Gwen Stefani nel ruolo di Malice. Dopo un ulteriore ritardo, cancellazione, cambio di distributore ed infine l’esumazione del progetto a nuova vita, il gioco uscì nel 2004 per PS2 e X-Box, e fu l’ultimo titolo sviluppato dalla Argonaut Games che dichiarò bancarotta praticamente subito dopo aver rilasciato sul mercato la versione X-Box del gioco.

Un caso tipico di “development hell”, che esempi moderni come Duke Nukem Forever ci hanno ricordato essere deleterio per tutti, sviluppatori, publisher e giocatori. Nulla di nuovo, purtroppo.

Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Legend Of Sayuki

 

Inteso come seguito ufficiale di Rocky & Pocky, e poi dovuto uscire sotto diverso titolo, Legend Of Sayuki (noto all’estero anche come Heavenly Guardian) è anch’esso un top down shooter come la serie Natsume, sviluppato da Starfish ed uscito per PS2 e Wii nel… 2008.Legend Of Sayuki cover

Lasciando perdere il comparto tecnico che era facilmente realizzabile su PS1 ed in ogni caso lascia a desiderare (sì, il look manga è carino-puccioso e colorato, ma è ultragenerico ed urla di ultra low budget), il problema del titolo non è il proporre un gameplay rimasto al Super Nintendo. É farlo talmente male, con un pessimo level design che vi fa preferire fosse totalmente lineare, con difficoltà frustante ed un forzato backtracking (atroce per una formula di gioco già di per sé iper-ripetitiva), ed un sistema di gioco facilmente abusabile- potete usare un attacco speciale per rendere facili quasi tutte le boss battle, e non è un trucco, il gioco ve lo permette. E vorrete “barare” perchè il gioco NON ha funzione di salvataggio, dovete finirvi tutti e 7 gli stage in una sola giocata. Non che importi perchè una volta finiti gli stage (in 3-4 ore massimo), il gioco riparte da capo, ed a beffa ORA potete salvare (però attenzione, a quel punto dovete NON continuare dopo un game over), con la misera ricompensa di poter selezionare lo stage. YAY.

Anche preso per quello che è, non fa altro che farvi esclamare un laconico “perchè”, in quanto il livello di sfida allontanerà i neofiti che lo troveranno frustrante e non vorranno approfondire questo genere, ed i giocatori navigati troveranno un titolo blando, derivativo, scialbo, ancorato fatalmente al passato con neanche una buona sfida, visto il sistema di gioco facilmente abusile, e l’ improponibile mancanza di un sistema di salvataggio assicura che non piacerà a nessuno.

fondo di caffè icona

Platformation #7

Spyro Enter The Dragonfly logo

C’è voluto molto per arrivare a parlare del caro vecchio Spyro su queste pagine, lo ammetto.

E potreste (volendo) esservi chiesti perchè non ho fatto una Spyro-A-Thon, dopo aver graziato il marsupiale Naughty Dog di un’intera retrospettiva. Potreste.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #148

The Weakly Hobbyt #148

Con alcuni minuti di ritardo, eccovi il Weakly Hobbyt #148, -2 dal prossimo grande obiettivo del Checkpoint Cafè. Settimana dura e faticata per il sottoscritto, con la tesi in consegna domani e tante cose ancora da fare. Spero che questo vi giustifichi il ritardo, e sennò, avete chiaramente una scala di valori un pochino da rivedere.
Per chi legge solo l’Intro e poi si dimentica degli articoli, vi avviso: NON ANDATE A VEDERE AMAZING SPIDER-MAN 2 AL CINEMA! Il film è pessimo per i motivi che spiego nella mia recensione un pochino più in basso. Vorrei invece che, piuttosto, leggeste per bene la recensione di Transcendence di WiseYuri e, dato che ci siete, perchè no? anche i nostri articoli su Final Fantasy X HD e TxK! Ne valgono la pena! 😉

Buona Lettura!

Leggi il seguito di questo post »