[EXPRESSO] Peko Peko Sushi iOS | Rolling Staaaarr

Peko Peko Sushi.PNG

Mentre aspettiamo Sushi Striker c’è Peko Peko Sushi, sviluppato da Hanaji per dispositivi smart, e che avevo intravisto su Twitter qualche mese fa.

L’idea è assai semplice: gestite un negozio di sushi su rullo, e l’obiettivo è soddisfare più clienti possibili durante la giornata, il tutto in stile puzzle game. Usando il touch screen dovete trascinare o fare swipe per dare al cliente il pezzo di sushi indicato dalla sua nuvoletta prima che vada via, cercando di concatenare combo ed usando il potere speciale del personaggio scelto per aiutarvi nel fare un buon punteggio.

La variante è data dai rulli stessi, tre, che sono collegati tra loro e quindi idealmente vi danno la possibilità di pianificare le vostre mosse o rimediare al volo, se siete veloci abbastanza. Potete trascinare più pezzi di sushi assieme, ma per il resto non c’è molto altro al gameplay, che rimane comunque divertente e gradevole per una partita veloce (o più d’una).

Ovviamente, ci sono diverse cose da sbloccare, come tipi di sushi, personaggi, elementi del negozio, etc., ottenibili usando una certa quantità di piatti d’oro nel Gashapon, che a sorpresa NON è un sistema gacha, visto che non dà duplicati, e rende la progressione come quella di un vero videogame, e NON un gioco d’azzardo per contenuto digitale senza valore.

Come ogni free-to-play, ci sono micro-transazioni. MA al contrario di altri, questo non vi assilla psicologicamente (ad esempio, non ci sono più tipi di valute), e propone un buon compromesso se non volete pagare: guardare pubblicità, che serve sia per ottenere alcuni piatti d’oro extra subito, sia per attirare clienti nel negozio e migliorare il bottino della partita.

Un decente puzzle game degno del tempo che vorrete dedicargli, con estetica gradevole sebbene totalmente derivativa (ed assai abusata), ma che godrebbe di qualche modalità extra.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Tappingo 2 3DSDDL

tappingo-2

Titoli come questi sono forse i più difficili da recensire, in un certo senso. Non perchè sono particolarmente complessi da forzarmi a spendere pagine per spiegare solo i concetti base delle meccaniche di gioco od hanno storie complicate e contorte con milioni di personaggi (in cui Paperino non vi cura) a cui badare.

Piuttosto l’esatto opposto, perchè Tappingo 2 è senza veli, per così dire, e non ha nulla che possa criticare o difendere, almeno nulla di diverso dall’originale Tappingo.

Come il precedente, abbiamo un puzzle game chiaramente ispirato da Picross ma non un mero clone, visto che la meccanica di base è diversa. Dovete sempre riempire caselle per ottenere un immagine, ma dovete ragionare in maniera leggermente diversa da picross, visto che il numero su un quadrato indica di quante caselle deve essere lunga la linea che parte da quel blocco (quindi da un blocco con scritto sopra 3 deve venire fuori una linea lunga 3 caselle, blocco originario escluso).

Davvero, la maggiore differenza è che ora ci sono dei puzzle più estesi per i quali avete funzioni di zoom, sul serio. C’è pure lo stesso numero di puzzle (104) dell’originale, e non hanno neanche fatto qualche cazzata che posso criticare.

Seriamente, è un buon gioco che non è interessato farvi perdere tempo con cose superflue all’esperienza vera e propria, ed infatti dopo averlo fatto partire è questione di secondi nello scegliere lo schema e giocare, con un approccio minimalistico (di nuovo, come Picross) che apprezzo.

L’unica lamentela è anch’essa una “vecchia”, perchè anche stavolta dopo aver finito i puzzle offerti, non c’è davvero altro, nessuna modalità extra o cose del genere. Ma per 3 euro di listino, fan di Picross e puzzle game simili in astinenza avranno la loro “dose” a buon mercato e di buona qualità. 😉

expresso icona

The Weakly Hobbyt #181

The Weakly Hobbyt #181

A volte ritornano: ogni tanto tocca anche a me introdurvi alla lettura di un Weakly Hobbyt.
In questo numero abbiamo una buona dose di videogiochi, con il nostro CapRichard che aprirà le danze con le tormentate avventure di Arno, spiegandoci perché secondo lui Ubisoft ha fatto un grande passo indietro nella serie che narra l’eterna lotta tra Assassini e Templari. Nel menu non mancheranno escursioni su pianeti ghiacciati, con Wise Yury che ci parlerà di Lost Planet 3, e tanta musica elettronica nella recensione di Lumines: Electronic Symphony curata dal sottoscritto. In tutto questo poteva mancare una buona dose di celluloide? Ovviamente no, a inframezzare gli scritti videoludici ci pensa il buon Celey, sperando che non diventi verde come Edward Norton in The Incredible Hulk.
Ma mi sono dilungato fin troppo: buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #164

The Weakly Hobbyt #164

Bentornati, come ogni WeekEnd, sulle pagine internettiane più individualiste della rete! Il mondo aspetta Smash Bros per 3DS (Che noi stiamo già giocando)? Ebbene, vi recensiremo Far Cry 2! Tutti i vostri amici non fanno che parlare di Sin City? E noi invece vi proponiamo una recensione di Mercenaries 3! Come sempre, la strada che seguiamo, la scegliamo noi, e come sempre, siete i nostri graditi ospiti sulla rubrica più longeva del Checkpoint Cafè! =)

Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #158

The Weakly Hobbyt #158

Altro weakly, altra feature di copertina “freschissima”, con la recensione di Valiant Hearts – The Great War, ma non solo: il nuovo titolo dai creatori di Bastion, Transistor, recensito dal nostro redattore in prova CapRichard, ed altro ancora! Come ninja scivoliamo rapidi nelle ombre estive e vi auguriamo buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #121

The Weakly Hobbyt #121

In un ottobre italiano in cui scivoliamo (come paese) ancor di più verso il basso, rendendo quasi appetibile  come opzione richiedere residenza in Tanzania, nel mese degli scienziati pazzi, delle mummie (non necessariamente quelle parlamentari), dei vampiri e delle zucche di terracotta (con ben due numeri del Grind Cafè, per celebrare il mese più horror di tutti), siamo pronti ad affrontare orari striminziti, notti insonni, e scrivere con il sangu- insomma, ci siamo anche questa domenica, con il solito fritto misto di film, videogames, ed altra roba. 😀

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #114

The Weakly Hobbyt #114

Eccoci alla conclusione della settimana dell’E3, come sempre la più impegnativa e carica di materiale da analizzare/commentare dell’anno per un blog come il nostro, quindi perdonateci se oggi abbiamo solo tre portate, ma abbiamo avuto davvero tanto a cui badare, e per usare una frase ovvia ma adeguata che mi sono inventato ora, il tempo è poco e se ne sbatte. Speriamo che il nostro coverage/riassunto dell’E3 2013 vi sia piaciuto, è una faticaccia, ma una faticaccia che facciamo volentieri! Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #110

The Weakly Hobbyt #110

Il numero precedente, vi sarete  accorti era.. spartano di articoli, per così dire. Ma rieccoci qua a dimostrare come quella sia l’eccezione, non la regola, con 5 4 articoli fumanti per voi (e sì, ormai ci siamo affezionati alle analogie con il cibo) da leggere, con evidenza la recensione di un titolo imbevuto di “eighties” fino al midollo, Far Cry 3: Blood Dragon!

Buona let-etc., ormai lo sapete! ;D

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #67

The Weakly Hobbyt #67

Bentornati, benrivisti, spero ve la stiate spassando alla facciaccia del sottoscritto, che probabilmente starà studiando come un dannato mentre leggete questo articolo; almeno se lo leggete prima di Martedì 29 alle 11, data in cui ho un tostissimo esame universitario, per cui la vedo davvero nera. Cancio alle bande, quest’oggi vi alletiamo con alieni in vena di salvare il proprio mondo-asteroide, ragni, gemelli, ragazze in cerca di soldi e qualche antico da tenere addormentato. A buon intenditor, poche parole! Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #66

The Weakly Hobbyt #66

Salve e bentornati ancora una volta al nostro settimanale, che in questo numero vi propone una cosa nuova per noi, la doppia recensione, oltre ad articoli “singoli” su Spiderman Collection, dei Minis regalati dalla Sony ai videogiocatori e lo spin-off di Please Teacher, Please Twins! . Buona (gotica) lettura!

Leggi il seguito di questo post »