PLATFORMATION #19: Death Jr. PSP

death-jr-psp

Quella di Death Jr. è una serie che ha avuto più titoli del previsto, almeno considerato come abbia avuto la sfortuna di essere pubblicata da Konami, il che significa che manco io sapevo esisteva finchè non l’ho trovata per caso cercando titoli PSP su amazon, perchè il marketing deve essere stato anemico, se c’è stato proprio.

Nonostante sia una serie assai ignota ai più, questa di Backbone Entertaiment (più nota per i suoi porting di vecchi titoli altrui su XBLA e servizi simili, ma con diversi titoli sviluppati sotto la sua cintura) è iniziata con l’esclusiva PSP Death Jr., che riusci ad avere ben 2 seguiti, visto che oltre a Death Jr. 2: Root Of Evil su PSP (con un porting su Wii da parte di Eidos) ci fu Death Jr. And The Science Fair Of The Doom per NDS.

Quindi, andiamo per ordine, partendo – per amor di banalità – dal primo Death Jr. Leggi il seguito di questo post »

Ratchet & Clank – Il Film (2016) [RECENSIONE] | Sad Lombax

13124986_10207815547005099_3564679248207959453_n

Il film è diretto da Kevin Munroe, già responsabile del film animato del 2007 TMNT (cioè le tartarughe ninja, un reboot per vostra informazione) e di…. Dylan Dog Il Film.

………… PARTIAMO MOLTO MALE.

E non aiutò il fatto che fu distrutto dalla critica estera su ogni bordo, oltre ad essere un bel flop tra il marketing anemico ed il fatto che il brand non è assolutamente riconosciuto come Mario o Angry Birds, portando ad avere sale vuote su sale vuote.

Anche perchè parliamoci chiari, la maggior parte di gente che l’ha visto ed andrà a vederlo (critici a parte) sono fan, e stronzi come me che hanno già mangiato la foglia, capito che va incontro ad un trappolone di merda, ma ci entra comunque per poter dire la sua come fan della serie e critico in erba. Come consolazione c’è solo la sicurezza che quanto speso da me ed un mio amico nei biglietti non basterà per far andare in profitto questa scellerata produzione costata 20 milioni di dollari. Leggi il seguito di questo post »

Ratchet & Clank PS4 [RECENSIONE] | Max Lombax

Ratchet & Clank™_20160423121049

2002. Insomniac aveva lasciato la serie di Spyro ad un destino da third party di cui non voglio parlare, e in parallelo con Naughty Dog aveva lanciato un nuovo platform con un duo di protagonisti e continuando la tradizione del mascot platformer. Ed il primo Ratchet & Clank fu uno dei pochi titoli che mi conquistò fin dai trailer visto sui dischi demo che al tempo erano allegati alle riviste di videogames. Poi lo giocai (e posso dire con sicurezza che il tempo non l’ha peggiorato, perchè lo rigiocai 2 anni fa) e divenni un fan della serie da allora, ed ho pressapoco giocato ad ogni titolo della serie, una con un certo pedigree, tra l’altro.

Ecco, detto questo non è difficile capire perchè fui un po’ ansioso all’idea di un reboot del primo, ancor più quando si ebbe notizia che c’era un film in arrivo, ed il timore di avere di fronte un pigro tie-in del film l’ho avuto, i segni per una delusione c’era tutti, siamo sinceri, ancor più quando fu noto che il titolo non sarebbe stato venduto a prezzo pieno, ma a soli 40 euro. Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Ratchet & Clank: Before The Nexus iOS

R&C Before the nexus

Per celebrare l’uscita del reboot di Ratchet & Clank (di cui ho una recensione in cantiere), ho deciso di recensire questo titolo per iOS/Android pensato per accompagnare l’uscita di Ratchet & Clank: Nexus, il cui marketing fu talmente ben fatto che non sapevo neanche esistesse finchè non ho cercato su wikipedia per curiosità, nel caso mi fosse sfuggito qualcosa della serie.

E poi giocandolo ho capito perchè non ne parlo nessuno. Non perchè è orribile, è uno standard endless runner free-to-play, che perlomeno cerca di inserire elementi tipici nella serie come le armi ed i gadget e lo fa in maniera accettabile, pur rimando un tipico esponente del genere, con mini-obiettivi ad ogni partita, trofei cumulativi e arrivare il più lontano possibile come scopo del tutto.

Sono quasi privo di parole perchè non è male come endless runner, è decente a livello tecnico e dimostra un po’ di impegno da parte dello sviluppatore nell’adattare la formula alla serie di Ratchet & Clank, ma non è nulla di che, e sembra un insulto dire che l’unica cosa per cui si vende è il poter trasferire una valuta da questo titolo a R&C Nexus via Playstation Network, ma è un po’ vero.

Francamente trovo più interessante lo sviluppatore, Darkside Games Studios, che ebbe per le mani il reboot di Phantom Dust ma praticamente fu fottuto da Microsoft in diversi modi (tipo un misero budget e richieste che passarono da un titolo solo multiplayer ad una superproduzione jgdr), risultando in un pugno di mosche ed almeno una storia cauzionaria per gli sviluppatori che vogliono lavorare con Microsoft.

Per quanto riguarda questo gioco, scaricatelo solo se siete grandi fan della serie e non sapete con cosa passare qualche minuto sul treno. È decente per quello che è, ma è altamente dispensabile. Esiste, tutto qua.

americano icona

P.S.: A beffa, l’unica cosa che letteralmente connetterebbe il titolo all’episodio PS3, cioè accedere al vostro account Playstation Network e sincronizzarlo con il gioco per ottenere del Raritanio extra,  di fatto l’unica raison d’etre di Before The Nexus… non funziona, perchè il gioco non riesce ad accedere al PSN anche dopo innumerevoli tentativi, ed è solo il gioco a non riuscirsi, anche via browser del telefono riesco a connettermi. Sigh

Fuse PS3 [RECENSIONE]

Miccia Corta, Poco Botto
(A cura di Wise Yuri)

Fuse

Quando Overstrike fu annunciato, fui contento e già pregustavo sparacchiare mostri od agenti con armi assurde, creative e cartoonesche, marchio di fabbrica per la Insomniac.

E sì, quando poi il progetto riemerse come Fuse e con un nuovo, molto diverso look, il mio interesse scemò di parecchio, ancor meno con la ricezione critica del titolo, tiepida, alla meglio.
Nulla da spegnere totalmente la mia curiosità, ma da farmi aspettare che il titolo scendesse molto di prezzo per accalappiarmi una copia, è pur sempre un titolo Insomniac, roba come Q-Force non è lo standard (per fortuna). Leggi il seguito di questo post »

To Boldly 2015: Promesse “This Side Up”, Annunci e Considerazioni A Caso

Non so cosa cavolo c'è scritto, ma parlo anch'io Ritorno Al Futuro.

Non so cosa cavolo c’è scritto, ma parlo anch’io Ritorno Al Futuro.

Odore di anno nuovo, quindi tempo di obbligatorie top ten e resoconti di come è andato l’anno appena passato.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #90

The Weakly Hobbyt #90

Natale è sotto le porte e noi parleremo quest’oggi di tutto fuorchè di temi Natalizi, giusto per non ricadere nella massa e farci sconvolgere le vite da un pover’uomo che si dice sia nato 2015 anni fa circa, neanche in questo periodo dell’anno poi, ma in estate. Sul menù odierno troviamo Marsupiali e Robot, Alberghi Valacchi, Cieli di Ferro Nazisti e Gallici Animati.

Leggi il seguito di questo post »