Mission Impossible: Rogue Nation [RECENSIONE]

Mission impossible 5 rogue nation

Quinto film della serie, Rogue Nation non si allontana molto dalla strada battuta, in quanto prende luogo dopo gli eventi di Ghost Protocol, e vede l’I.M.F.(Impossible Mission Force) dismessa a causa di pressione delle C.I.A. che fa notare i metodi altamente non-ortodossi e di come siano fin troppo bravi e segreti i file sui suoi agenti. Questo costringe Ethan Hunt ed il suo team a lavorare su un caso per defondare le accuse, svelando con prove certe l’esistenza del Sindacato, un’organizzazione fantasma, ed il suo presunto leader Solomon Lane, che ha piani terrostici ben delineati, ma è una figura assai sfuggente… Leggi il seguito di questo post »

Grind Café #7

Gore e risate, fin dalla mai troppo celebrata scena del Cavaliere Nero del film Monty Python Ed Il Sacro Graal (prima di allora l’idea che vedere un tizio venir mutilato potesse essere esilarante non sarebbe neanche stata capita), si sono dimostrate una commistione di successo. E soprattutto negli anni ’70/’80 con tonnellate di film slasher ridicoli, i registi si sono resi conto che sì può fare una commedia a sfondo e tematiche horror, per esempio mostrando quantità  talmente alte di sangue e più organi di quelli presenti in un corpo umano, esagerando con il gore e le cose truculente per ottenere l’effetto contrario, ovvero far ridere lo spettatore. Ci sono diversi tipi di commedie horror, o film horror svergognati nel mostrare esilaranti quantità di gore, ma oggi parleremo di due commedie horror di razza, con satira, parodia e tutto, con protagonisti i nostri cugini meno fortunati ma parecchio popolari di recente: gli zombi!

E siccome sono impazzito, questo mese ci saranno ben 2 numeri del Grind Cafè, è ottobre, mese di Halloween e di Monster Madness su Cinemassacre, un natale anticipato per il sottoscritto! 😀

tumblr_mmc2w3O0h11rgxncdo1_400

tema: Comedy Of The Dead

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #102

The Weakly Hobbyt #102

È finalmente arrivata la primavera e il sole splende sulle nostre città portando un po’ di sollievo dopo il lungo e freddo inverno appena passato. E in questa penultima calda domenica di marzo, come nostro solito, vi portiamo un po’ di articoli sui nostri passatempi preferiti.

Quest’oggi personalmente vi parlerò di un fantastico gioco di ruolo che mi ha tenuto impegnato per decine e decine di ore, The Witcher 2; Celebandùne proseguirà la sua analisi del manga dedicato ad Ocarina of Time; mentre Wise Yuri ci porterà in un futuro dominato da robottoni giganti con la sua recensione di Binary Domain e in chiusura ci parlerà anche del demenziale film britannico Hot Fuzz.

Di carne al fuoco quindi ce n’è tanta e non mi resta altro che augurarvi buona lettura.

Leggi il seguito di questo post »