Finalmente, eccoci a parlare di quello che è uno dei Mario meno apprezzati di sempre, ovvero quello che siglò il ritorno della formula classica 2D. Leggi il seguito di questo post »
Finalmente, eccoci a parlare di quello che è uno dei Mario meno apprezzati di sempre, ovvero quello che siglò il ritorno della formula classica 2D. Leggi il seguito di questo post »
Arrivato in tarda serata, con tanto di scuse per l’orario da parte di Iwata, il nuovo Nintendo Direct della giornata di ieri è stato l’ennesimo more of the same: pochissime novità degne di nota, date di uscita divulgate con il contagocce e un Wii U sempre più relegato ad un ruolo secondario dalla stessa Nintendo.
Avete trovato questo nuova pagina sul blog, e letto la scritta “in lavorazione”, vi siete incuriositi su cosa fosse? No? Eh vabbeh. XD
Ad ogni modo, come intuibile dal titolo, è una nuova rubrica curata dal sottoscritto Wise Yuri, dedicata a recensire platform, in lavorazione da un pò e lanciata ora per inaugurare il recente traguardo del 100° Weakly Hobbyt! “Perchè i platform?” Perchè è il mio genere di videogame preferito in assoluto, in qualsiasi “salsa”, 2D, 3D, isometrica, etc. C’è un qualcosa di speciale in una tipologia di giochi semplice nel midollo, istintiva, che è tutta gameplay.
Il titolo scelto per iniziare la “platformation” è Giana Sisters DS, il cui nome dirà qualcosa a giocatori più anz- di una certa età. 😉
Eeeee finalmente rieccoci, ci scusiamo per il ritardo ma tra problemi tecnici (pc che si friggono, hard disk che vanno a buone donne, ec.), impegni personali e membri dello staff che se ne vanno (d’altronde le lauree non si fanno da sole, grazie ancora Fall, e buona fortuna), ma il Weakly goes on (anche se in versione economy), quindi, come al solito, prendete una sedia, avvicinatevi al bancone, e buona lettura! 🙂