[MELEE MANIA: MUSOU A-GO-GO] Hyrule Warriors WIIU

Hyrule Warriors WIIU logo

Piattaforma: Wii U (esclusiva)

Giocato alla/e difficoltà: Normale Leggi il seguito di questo post »

Mystical Ninja -Starring Goemon – GB [RECENSIONE] | Ragequit No Jutsu

Mystical Ninja Starring Goemon GB cover

Non ho come abitudine recensire titoli che ricordo dalla mia infanzia, ma ci sono alcuni titoli che trovo interessanti confrontare ora, uccidere un po’ di nostalgia non ha mai fatto male a nessuno, anzi.

La versione corta: uno dei primi videogame a cui giocai fu su un Game Boy, e di tutta la roba possibile, fu nient’altro che Mystical Ninja, quella serie su Goemon (una sorta di Robin Hood del giappone medioevale, in sintesi) ora come ora abbandonata alla semi-oscurità dalla Konami, con giusto qualche re-release in digitale sulla Virtual Console.

Nulla di troppo sorprendente, visto che “Konami è la peggio” e questo succede ai loro franchise che non sono…. a questo punto solo Pro Evolution Soccer, vista l’assenza di qualsiasi news su Metal Gear Survive dopo un patetico trailer di gameplay. Leggi il seguito di questo post »

The Legend of Zelda – A Link Between Worlds [Recensione]

Zelda Between Worlds Cover

Piattaforma: 3DS Data di Uscita: 22 novembre 2013

Il mio 3DS ha vissuto un periodo di semi abbandono, ma le vacanze invernali sono state proficue e sono riuscito a ridurre il backlog. “Il primo Zelda dove puoi fare i dungeon nell’ordine che vuoi! Una nuova meccanica degli oggetti!”. Questi due elementi mi interessavano non poco e quindi mi sono dedicato a questo nuovo Zelda…… per capire che Call of Duty ha ragione. Ma tanta ragione.

Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Anodyne

anodyne logo

Anodyne, nome strano per uno “Zelda Clone” da Sean Hogan e Jonathan Kittaka.

E sì, è “fortemente ispirato da The Legend Of Zelda”, e nello specifico al primo per NES, ma ci sono alcune differenze notabili: niente denaro o negozi in Anodyne, neanche un ricco arsenale di strumenti per il vostro eroe. Non un problema, visto che il gioco è pensato con in mente la vostra unica arma, una scopa che funziona come la spada di Link, ma ha una particolare meccanica che vi permette di raccogliere e depositare polvere. Semplice, sì, ma i modi in cui è utilizzata sia per i puzzle sia per l’esplorazione sono creativi ed ingegnosi. Oltre a questa, c’è una buona dose di platforming e la necessità di ottenere carte da scrigni per sbloccare cancelli e proseguire.

Buona la varietà e quantità di ambientazioni, ed è abbastanza facile capire dove andare per proseguire, ma non è raro rimanere bloccati in alcune occasioni.

Per vedere la fine ci vogliono circa 7 ore, non male per un gioco da 8 euro, la difficoltà è più che discreta e c’è del contenuto apposito per il postgame.

Tecnicamente abbiamo una grafica in stile “retrò 8/16 bit”, non originale ma adeguata per l’intenzione. Sarebbe stato gradito il fullscreen, questo sì. A livello di storia siamo di fronte ad un viaggio onirico nel subconscio del protagonista, che si riflettono in una surreale commistione di foreste, città moderne, templi, tributi/parodie a Zelda ed altri videogames e incarnazioni delle sue paure.

Anodyne non è un capolavoro, ma un titolo indie ben fatto che prende la formula dei vecchi Zelda e ci fa qualcosa di leggermente diverso e degno di merito, come lo stile onirico e leggermente inquietante ma con un che di fantastico e familiare. Meritevole di maggiori attenzioni.

expresso icona

Mario Kart 8: DLC Set 1 [HANDS ON/REVIEW]

Mario Kart 8 DLC Packs

Di solito non tratto singolarmente DLC o cose simili, ma visto che è il primo caso in cui un Mario Kart riceve DLC da… sempre, per celebrare oggi parliamo del contenuto del primo DLC pack per Mario Kart 8 (recensito sempre da me nel numero 157) , rilasciato questo 14 novembre al prezzo di 8 euro singolarmente e al costo di 12 euro se avete preordinato entrambi i pacchetti (e se lo avete fatto avrete ricevuto la possibilità di cambiare colore a Yoshi e Tipo Timido nella schermata di selezione del personaggio).

Il pacchetto nominato Mario Kart X Zelda contiene 8 nuove piste (divise in due coppe/trofei), 3 nuovi personaggi e 4 nuovi veicoli, e richiede l’aggiornamento software che introduce le funzionalità Amiibo a MK 8, per ora rilegate a sbloccare skin per i piloti Mii, ma che a meno non abbiate già messo mano alle statuine in eventi, non potete comunque farlo visto che i primi Amiibo usciranno in contemporanea con Super Smash Bros. for Wii U. Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #161

The Weakly Hobbyt #161

Dopo un hiatus più lungo del solito (che abbiamo cercato di addolcire con un pò di articoli, recensioni e preview) il Weakly Hobbyt ritorna presentando in veste ufficiale la new entry dello staff, date il benvenuto a CapRichard che ci aiuterà nel nostro ancora lungo viaggio sul web a recensire il recensibile con estremo pregiudizio… o qualcosa del genere. Che altro dire, ci sarà una sorpresa, ma la scoprirete presto, nel frattempo buona lettura! 🙂

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #150

The Weakly Hobbyt #150

Everything is awesome!! Come la canzone di “The LEGO Movie” si apre anche questo blog: tutto è fantastico! La laurea in tasca, il 150esimo numero del Weakly Hobbyt (e chi l’avrebbe mai detto?) e tutta la “libertà” che una nuova vita pare sempre promettere. Poi, ovvio, a metà giugno o giù di lì inizierete magari a sentirmi dire che la vita è uno schifo, che tutto poteva andare meglio, bla bla, ma per ora, “everything is awesome” ci sta! =)

In questo numero, tanta roba buona! =) Vi fidate? Se non vi fidate, guardate il banner nuovo e leggetevi il sommario! =D

Leggi il seguito di questo post »

Year in Review 2013

Con ben quattro giorni di ritardo, vi auguro da parte di tutto lo staff di Checkpoint Cafè, un felice 2014! Spero che abbiate passato le festività con tutte le persone a voi care attorno e che tutti gli avvenimenti siano stati felici e graditi! =)

Come ormai mia consueta abitudine (anche se, come avete notato, quest’anno giungo addirittura quattro giorni in ritardo, ma se seguite questo blog da un pò di tempo, saprete che sono indaffarato come non mai) colgo l’occasione del cambio del numerino nel calendario per fare un pò il resoconto di ciò che è avvenuto per me in quest’ultimo anno. E parlo, ovviamente, della mia personale esperienza e non di ciò che magari voi avrete provato. Questo vuol dire, per lo più, che dato che è un pò di tempo che non seguo fumetti moderni, videogiochi dell’ultimo mese o libri appena usciti, che certe scelte vi potranno parere un pochino strane. Solo i film, che quest’anno ho diviso in due categorie, contengono scelte recenti, ma…se seguite il blog, tutte queste cose le sapete già! Buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »

News Checkpoint #38

Ben ritrovati in quest’ultimo appuntamento con le notizie. Già, ultimo, non solo per quest’anno (per quanto mi piaccia scrivere su questo blog, giovedì prossimo è pur sempre il 26 dicembre): abbiamo deciso di accantonare il News Checkpoint per provare qualcosa di nuovo e fornirvi notizie giornaliere al posto di un recap settimanale. È un esperimento che inizieremo a partire dal prossimo anno.

Venendo alle notizie della settimana ecco di cosa parleremo oggi:

  • censura videoludica per YouTube;

  • il nuovissimo Hyrule Warriors;

  • buone nuove per Mass Effect 4.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #102

The Weakly Hobbyt #102

È finalmente arrivata la primavera e il sole splende sulle nostre città portando un po’ di sollievo dopo il lungo e freddo inverno appena passato. E in questa penultima calda domenica di marzo, come nostro solito, vi portiamo un po’ di articoli sui nostri passatempi preferiti.

Quest’oggi personalmente vi parlerò di un fantastico gioco di ruolo che mi ha tenuto impegnato per decine e decine di ore, The Witcher 2; Celebandùne proseguirà la sua analisi del manga dedicato ad Ocarina of Time; mentre Wise Yuri ci porterà in un futuro dominato da robottoni giganti con la sua recensione di Binary Domain e in chiusura ci parlerà anche del demenziale film britannico Hot Fuzz.

Di carne al fuoco quindi ce n’è tanta e non mi resta altro che augurarvi buona lettura.

Leggi il seguito di questo post »