Mystical Ninja -Starring Goemon – GB [RECENSIONE] | Ragequit No Jutsu

Mystical Ninja Starring Goemon GB cover

Non ho come abitudine recensire titoli che ricordo dalla mia infanzia, ma ci sono alcuni titoli che trovo interessanti confrontare ora, uccidere un po’ di nostalgia non ha mai fatto male a nessuno, anzi.

La versione corta: uno dei primi videogame a cui giocai fu su un Game Boy, e di tutta la roba possibile, fu nient’altro che Mystical Ninja, quella serie su Goemon (una sorta di Robin Hood del giappone medioevale, in sintesi) ora come ora abbandonata alla semi-oscurità dalla Konami, con giusto qualche re-release in digitale sulla Virtual Console.

Nulla di troppo sorprendente, visto che “Konami è la peggio” e questo succede ai loro franchise che non sono…. a questo punto solo Pro Evolution Soccer, vista l’assenza di qualsiasi news su Metal Gear Survive dopo un patetico trailer di gameplay. Leggi il seguito di questo post »

PLATFORMATION #16: Spin Master

Spin Master logo

Dall’era d’oro delle sale giochi, in cui il Neo Geo era il re e le console speravano di raggiungere gli standard  tecnici e qualitativi dei cabinati arcade, da questo background e segmento temporale viene Spin Master (noto anche come Miracle Adventure).

Questo é in realtà uno dei titoli che per me finisce nella nostalgica categoria del “l’ho giocato nelle sale giochi da piccolo, me lo ricordo bene, etc.”. Quindi sì, é una rivisitazione che implica una lotta all’ultimo sangue tra come vi ricordavate qualcosa di amato tempo fa e com’è ora con il senno di poi. Fortunatamente la Virtual Console per Wii permette a questa lotta tra nostalgia e realtà di prendere luogo senza costringervi a spendere centinaia di soldi in cabinati o Neo Geo casalinghi, non una console economica per cui collezionare. Leggi il seguito di questo post »

Nintendo Direct 03/03/2016 | Estate Nintendo

Nintendo Direct 3 Marzo 2016

Per la cronaca, ho deciso di evitare di leggere i leak o rumor di leak, perchè non avevo voglia di rovinarmi la potenziale sorpresa, una volta tanto, grazie.

Detto questo, dopo un certo silenzio a causa anche della morte di Iwata ed un micro Pokèmon Direct talmente micro che non mi dava molto di cui parlare, ecco tornare i Direct veri e propri, quindi parliamone! Leggi il seguito di questo post »

Pilotwings Resort [RECENSIONE]

pilotwings resort

Ultimo titolo di una serie Nintendo che non ho mai giocato prima d’ora, ambientato nell’isola Wuhu di Wii Sports Resort che non ho proprio giocato, per me Pilotwings Resort é un pò un “salto nel buio”. Un pò.

Ma non preoccupatevi, non c’é molto “lore” perso o criptici personaggi presenti nel titolo precedente per pochi secondi (ed importanti per la trama) a voi ignoti. Una volta scelto un Mii e fatto una firma sul touchscreen siete pronti per esplorare il titolare resort e sfrecciare per i cieli. Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Mario & Yoshi

Mario & Yoshi cover

La Nintendo ha proposto, tra le altre cose, molti puzzle game degni di nota, come la serie Panel De Pon (meglio nota qui come Puzzle League e spesso riproposta sotto il logo Pokèmon) o la stessa di Dr. Mario, un amata variazione sul classico Tetris.

Mario & Yoshi non è uno di questi. Noto anche come Yoshi’s Egg o semplicemente Yoshi, questo titolo graziò i NES e Game Boy nel “lontano” 1991, e fu il primo (ma non l’ultimo) puzzle game legato a Yoshi. Ma anche sapendo questo, sono contento di averlo pagato 30 centesimi come titolo Virtual Console Wii U per il 30° anniversario del NES/Famicom, perchè anche in prospettiva a 5 euro l’avrei sovrapagato, giusto un po’.

Mario & Yoshi non copia spudoratamente Tetris o Puyo Pop, sia chiaro, in quanto ne offre una variante che vede 4 colonne di nemici che cadono dal basso verso l’alto a prescindere, e voi potete scambiare una colonna con un’altra per fare in modo che un nemico cada su un’altro uguale e scompaiano entrambi, il tutto evitando che una colonna si riempia troppo, altrimenti è game over. Ed a parte il poter creare combo di nemici usando le parti superiori ed inferiori di uovo per chiuderlo, è tutto qua. Il problema non è tanto la semplicità, è che il fattore fortuna pesa troppo sul gameplay, e questo di per sé stufa dopo poco, anche alzando il ritmo di gioco.
Inutile commentare le opzioni e modalità, sono le tipiche di puzzle game per NES (due modalità, ritmo di gioco e BGM cambiabile, competitiva per 2 giocatori), nulla di particolare davvero.
Non è il puzzle game peggiore del mondo, è un vecchio puzzle game mediocre che poteva anche rimanere nel passato, non è orripilante ma è senza infamia e senza lode, dimenticabile. Meh.

americano icona

Il Nintendo Direct di febbraio e la sagra del more of the same

Arrivato in tarda serata, con tanto di scuse per l’orario da parte di Iwata, il nuovo Nintendo Direct della giornata di ieri è stato l’ennesimo more of the same: pochissime novità degne di nota, date di uscita divulgate con il contagocce e un Wii U sempre più relegato ad un ruolo secondario dalla stessa Nintendo.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #121

The Weakly Hobbyt #121

In un ottobre italiano in cui scivoliamo (come paese) ancor di più verso il basso, rendendo quasi appetibile  come opzione richiedere residenza in Tanzania, nel mese degli scienziati pazzi, delle mummie (non necessariamente quelle parlamentari), dei vampiri e delle zucche di terracotta (con ben due numeri del Grind Cafè, per celebrare il mese più horror di tutti), siamo pronti ad affrontare orari striminziti, notti insonni, e scrivere con il sangu- insomma, ci siamo anche questa domenica, con il solito fritto misto di film, videogames, ed altra roba. 😀

Leggi il seguito di questo post »

Metal Slug-A-Thon [Parte 3]

Salve a tutti i surfers del web, mi scuso per l’enorme ritardo (vi ricordate quando è uscita la seconda parte di questa retrospettiva? Beh, diciamo non proprio ieri), ma eccoci all’ultima parte della Metal Slug-A-Thon, in cui esaminiamo il presente della serie, speculiamo un pò sul suo futuro, e parliamo un pò di alcuni Metal Slug meno conosciuti . Preparate un pò di HEAVYMACHINEGUN!, si parte!

Sommario

  • Metal Slug 7 & XX
  • Future Slugs
  • Extra Slugs

Leggi il seguito di questo post »

Metal Slug-A-Thon [Parte 2]

Seconda e penultima iniezione di soldati pseudo-nazisti, boss ciclopici, carri armati e barbuti prigionieri in pantaloncini, andiamo a vedere come proseguì la saga dopo il quarto episodio e la parentesi Game Boy Advance.

Sommario

-Metal Slug 5

-Metal Slug Advance

-Metal Slug 6

-Metal Slug Anthology

Leggi il seguito di questo post »

Metal Slug-A-Thon [Parte 1]

Sì, sono ancora io, il rompiballe delle retrospettive!

Il retrogusto nostalgico della Crash-A-Thon non vi era bastato? beh, con questa Metal Slug-A-Thon piangerete altre retro-lacrime di muffosa nostalgia! Retrospettiva nuovamente divisa in tre parti, è vero che  i giochi sono molto più semplici da descrivere (cosa bisogna sapere, l’ obiettivo è uccidere tutto quello che appare su schermo), ma c’è comunque parecchio da dire di questa saga di amatissimi run n gun.

Tirate fuori i vostri gettoni, si incomincia!

Sommario

-Metal Slug

-Metal Slug 2

-Metal Slug X

-Metal Slug 3

-Metal Slug 4

Leggi il seguito di questo post »