Non trovo più l’immagine con orde di “tigri volanti”, quindi beccatevi Lu Bu ed un panda, tutto quello su cui verte Dynasty Warriors. O no.
La terza intro per la seconda sottorubrica di Melee Mania, Musou A-Go-Go (per la quale avevo lasciato un indizio ovvio un mesetto fa), un titolo un programma davvero. Iniziando da questa domenica, curerò con ritmo irregolare i titoli del sottogenere di beat ‘em up /hack n slash noto come “musou” (letteralmente “guerriero”), praticamente creato e curato quasi interamente da Omega Force e Koei, che negli anni hanno fatto decine di titoli “Warriors” e si sono beccati sempre pomodori dalla critica, almeno che non si tratti di un crossover con un altra serie come Dragon Quest, in quel caso “va bene” anche per i critici.
Come per Melee Mania EXTRA, ogni numero ha una singola recensione di un gioco, non è una double feature come i numeri regolari di Melee Mania (che ritorneranno a breve).
é un genere di nicchia, vero, ma uno che contro ogni mia previsione ho scoperto mi piace, alla fin fine sono uno che scrive una rubrica (più sottorubriche varie) sugli hack n slash, non era così strano che mi potesse piacere Dynasty Warriors e compagnia. Che altro dire, ho molto in serbo per questa rubrica, tempo e vita permettendo.
Ci si legge!