PLATFORMATION #15: Sonic The Hedgehog

sonic the hedgehog 1991

Personalmente ho sempre faticato a vedere l’appeal di Sonic The Hedgehog come serie, e non lo dico per sensazionalismo, io adoro il genere e non mi interessano le faide da fanboy “Mario VS Sonic”, ma sul serio mi sfugge come questa serie esista ancora, visto che le fondamenta su cui si basa sono tutt’altro che solide, e più prosegue più diventa disperata, tenuta in vita su richiesta dei tantissimi fan quando in realtà dovrebbe essere finita da molto, specialmente visto quanto traumatico (e parliamoci chiaro, mai particolarmente ben riuscito) il passaggio da 2D a 3D sia stato per Sonic. Leggi il seguito di questo post »

Donne-gatto e zombi: a volte ritornano…

Blade Kitten to be continued not

Mi hanno smentito. Non me l’aspettavo.

 

Allora, tempo fa recensii Blade Kitten, un action platfomer dagli sviluppatore di Ty The Tasmanian Tiger, The Legend Of Spyro e Star Wars: The Force Unleashed, tra gli altri.

Una cosa risibile del gioco in questione era come il titolo in realtà fosse “parte 1” e quindi per vedere la conclusione si dovesse aspettare almeno un altro episodio, o più. Solo che la compagnia ebbe molti problemi, e rimase defunta per un pò, lasciando tra le altre cose un gioco come Blade Kitten praticamente incompiuto, monco. Non che fosse il primo caso, a memoria c’è anche roba come Eternity’s Child, ancora oggi mai completato dallo sviluppatore e lasciato al primo capitolo e basta.

Questo almeno fino ad ora. Sì, dopo ben 5 anni è arrivato il secondo episodio, acquistabile come DLC per il gioco originale ed in versione completa (solo su Steam, per ora), e secondo Siliconera e la pagina Steam, questa è la conclusione vera e propria, con nuovi livelli, armi, collezionabili, etc.

Non so voi, ma è una notizia davvero inaspettata questa, a dir poco, visto che – siamo sinceri – la gente non era propriamente a protestare nelle strade per vederne la fine, e probabilmente vi sarete anche dimenticati che il titolo doveva ricevere una seconda parte/conclusione, in questi 5 anni avrete giustamente avuto altro da fare.  Meglio tardi che mai, immagino.

Come scritti tempo fa, il gioco era ok, nel senso godibile pur essendo un pò mediocre,  ma non so se recensirò la parte mancante, se mai la rilasceranno su X-Box Live Arcade, anche se costa solo 5 euro. Boh, onestamente sono sorpreso solo dal fatto che questo sia successo.

Ci si legge come al solito questo domenica per recensioni di tutto e di più!

[ARCADE 51] #3 Sine Mora

Sine Mora logo

Il primo e più noto frutto della collaborazione tra Grasshopper Manufacture e Digital Reality, Sine Mora é quello che succede dando il trattamento Grasshopper al classico ma conservativo genere degli shoot ‘em up 2D con navicelle/aerei a scorrimento orizzontale, e lo recensiamo nel numero conclusivo di Arcade 51! 🙂

Leggi il seguito di questo post »

[ARCADE 51] #2 Black Knight Sword

Black Knight Sword

Black Knight Sword è una favola nera, raccontata attraverso lo stile del teatro illustrato giapponese, il kamishibai, una specie di teatrino cartaceo per bambini, con figure mosse nello sfondo da cartelli, simile a quello dei burattini, ma diverso, con tanto di narratore esterno che parla in rima, la favola di un’uomo che, penzolando dal cappio in cui è morto, estrae una spada da un cadavere e si ritrova trasformato nel Cavaliere Nero, con l’unica missione uccidere la crudele Principessa Bianca.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #130

The Weakly Hobbyt #130

Quando arrivano questi numeri con lo zero finale (#120, #130) mi viene sempre una piccola voglia di fare un salto di gioia (che oggi lascerò perdere, visto il sospetto di ernia al disco che mi pende sulla testa). Vuol dire che ancora ci siamo, che ancora scriviamo su quello che ci piace discutere, e ancora sputiamo in faccia alle difficoltà interne ed esterne che la vita ci presenta! Quest’oggi, Alteridan ci delizia con la recensione su Bioshock Infinite, parliamo anche di Kick-Ass 2 e WiseYuri ci regala i suoi pareri su Don Jon e Feeding Frenzy! Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #125

The Weakly Hobbyt #125

Dopo un impegnato e carichissimo ottobre per il blog (speriamo vi siano piaciuti le varie rubriche e recensioni a tema), torniamo a ritmi un pò più pacati, ma non con meno entusiasmo! Lasciati alla spalle Halloween e l’annuale Lucca Comics & Games, tolte le zucche, i pipistrelli di carta e le ragnatele finte, riaprono i battenti virtuali del nostro cafè, ma attenti, potrebbe esserci un occhio in quella tazza di tè…. 🙂 In copertina la recensione del nuovissimo Batman Arkham Origins: Blackgate, curata dal nostro Alteridan, buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »