Introducing Wise Cafè (again), e cosa cambierà qui (AGGIORNATO 31/08/2017)

8679b6ab864b31c81847d65689404a64

Hola, come già annunciato, gli articoli riprenderanno il 1 settembre, ma ci saranno dei cambiamenti per molte rubriche.

In sintesi, ogni rubrica a tema videoludico resterà su Checkpoint Cafè (quindi Platformation, Melee Mania e sotto-rubriche continueranno come prima), mentre tutte le altre continueranno su Wise Cafè (che se alcuni ricorderanno, esistette anni fa per poco tempo, perchè progettai il tutto male e di fretta), ripartendo da capo con Grind Cafè che diventerà Grind Cafè EX, ed Anisurge che diventerà Zoatropia, senza che il formato cambi in maniera drastica (o per niente).

EXPRESSO sarà presente su entrambi i blog, ma qui sul Checkpoint Cafè ci saranno recensioni brevi solo di videogames, su Wise Cafè (già raggiungibile qui, in allestimento) quelle di film, e (forse) manga.

Quindi sì, da ora in poi su Checkpoint Cafè ci saranno articoli e recensioni a tema videoludico, mentre per anime, cinema, manga e dintorni basterà passare su Wise Cafè, che avrà anche alcune rubriche create ex-novo.

Tutte le recensioni presenti qui rimarranno dove sono, voglio partire dando nuovo contenuto per entrambi i blog, eventuali revisioni e riproposizioni di vecchi articoli e recensioni avverrà più avanti. Le pagine delle rubriche verranno poi aggiornate.

Credo sia tutto. A presto, ciao!

317797

EDIT: Credevo male, infatti non ho parlato della regolarità degli articoli, che usciranno uno ogni 4 giorni (a meno di alcuni improvvisati e su argomenti che ritengo necessari trattare il prima possibile), sia qui che su Wise Cafè. Là la pubblicazione inizierà dal 3 settembre.

è davvero tutto, ciao!

Grind Cafè #27: “Nice shark you’ve got there, would be a shame if…”

shark-mafia

Da una parte c’è il non voler buttarsi in un abisso di shark movies davvero ginormico, anche con la mia scelta di non curare più titoli de The Asylum non manca la scelta, perchè c’è sempre qualcuno che produce film sugli squali e li getta nel mare, incurante del fatto che Sharkenado 5 è in arrivo (perchè una gag se è buona una volta, lo sarà per sempre, almeno secondo The Asylum e cinici mercanti di genere come loro).

Dall’altra è difficile non concedersi qualcosa di leggero, e film del genere non pesano più di una piuma, visto anche il livello di Q.I. richiesto per immaginarli. Perchè in fondo, siamo un pò bambini, e ci piacciono gli squali come i robot giganti, a prescindere dall’età. Magari se fossero più spesso protagonisti di film migliori (come il decente The Shallows) e meno per questa spazzatura, e meno temuti, perchè alla fine rischiate più di morire per indigestione in spiaggia che per attacco di squalo…

Quindi si fotta il sole, è quello che voglio dire, credo. E la criminalità, visto che entrambi i film di oggi mischiano i cari vecchi predatori acquatici con mafiosi e dintorni.

Comunque, buone vacanze, e buona lettura! Leggi il seguito di questo post »

Grind Café #26: NORMAN!!

NORMAN!!!

Prima o poi era inevitabile toccare il tema del “mostro umano” e della sua dipendenza quasi religiosa dalla figura materna, popolarizzato dall’immortale film di Alfred Hitchcock, fortunato a diventare uno dei registi più influenti e riveriti di questo media,  con un cognome del genere. Potete ridere, adesso.

Non parleremo di Psycho stavolta (ma arriverò a parlare del celeberrimo remake, forse anche dei 2 seguiti, prima o poi), ma di due diversi film di assai differenti decadi, un rinomato horror austriaco assai recente (almeno per gli standard di questa rubrica), ed un tuffo nell’exploitation anni 70 con un film sconosciuto che come tanti inseguì l’ombra del capolavoro di Hitchcock, con risultati della qualità che vi potete immaginare.

Buona lettura! Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #25: My Little Krampus

krampus illustration

Buon natale, piccoli mostri e San Nicola assassini, è quel tempo dell’anno, in cui accordarci al trend globale, e fare la stessa cosa che facciamo ogni sera, solo mettendo un cappellino rosso e bianco e renne, ed abeti, invece di zucche, streghe, maschere di Reagan, gatti neri. è pura varietà tematica, ma è una tradizione anche per me parlare di horror e morte celluloidì anche nel “periodo più meraviglioso dell’anno”, come ci ricorda il marketing.

Non ho molto da dire stavolta, visto che già l’articolo del post vi dice l’argomento specifico di questo numero natalizio, e siccome sono ancora in pausa e la mia carriera universitaria sta cercando di mordermi le chiappe come in un cartone di Tex Avery, concludo qua e vi auguro buona lettura. E le solite, disgustosamente politically correct (ma funzionali) “buone feste”! 🙂 Leggi il seguito di questo post »

Grind Café #24: The Most Spooky Time Of The Year

the-witching-season

L’odore orripilante di una zucca da intagliare una volta “sviscerata”, le varie sette cristiane piene di fede ma con l’istruzione di un redneck che lanciano volantini avvertendolo sui rischi di queste credenze (da che pulpito), e la scusa per i vari negozi di mettere ridicoli scheletri di gomma e pipistrelli di cartonato, il Lucca Comics & Games, è Halloween davvero, e non sarà quello che ha messo il suo babbo natale pupazzo (di già) ad appendere dal balcone a rovinarmelo!

L’anno scorso piegai un pò le regole per un Halloween anime (con film di qualità, pure), stavolta torniamo sul classico, dando un’occhiata a film antologici dedicati appunto alla festa di Hallow’s Eve!

Enjoy! Leggi il seguito di questo post »

Miscel-O-Rama #4

miscelorama-4

Can You Feel The October? (Sonic R remix) Leggi il seguito di questo post »

Grind Café #22: Box Of Blood, Free Toy Inside! (PARTE 2)

La sezione "Extra" del Box Of Blood. Non vi è già barzotto?

La sezione “Extra” del Box Of Blood. Non vi fremono le mani all’idea?

Il primo numero in due parti del Grind Café giunge alla sua conclusione, ed infatti oggi diamo un’occhiata ai rimanenti film del boxset Box Of Blood, scovolando ciò che è rimasto sul fondo di questa scatola di junk food, di roba a basso costo ma comunque sovraprezzata a prescindere, ed incredibilmente non roba di dominio pubblico.

Mi piacerebbe dire che questa è l’epica conclusione della saga, ma francamente ho fatto una faticaccia a vedere questi ultimi due film, ma l’ho fatto per voi! Sebbene sia un soggetto interessante il sottobosco dei film horror low budget, lo è più da parlarne che da vederlo, e questo boxset ne è un perfetto esempio!

Ah, se non avete letto la prima parte, a fine recensione assegno un voto di sorta, Edibile o Immangiabile, che si spiegano da soli. Ma basta preamboli, parliamo dei film! Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #21: Get On The (Ocean) Floor, Do The (Shark) Dinosaur

one piece pirate warriors 3

Il titolo è un orribile gioco di parole, e ci dovrete convivere! 🙂 Una nuova estate, un altro numero del Grind Cafè, uno con cui ritorniamo nel familiare territorio degli shark movies, ma vista la pletora di roba del genere voglio mettere un paletto che voglio ampliare anche al resto delle rubriche, e come mantra personale: i film Asylum sono esclusi. Sia perchè sono un’infinita e la serie Mega Shark non solo esiste, ma è loro, sia perchè spesso i suoi film a prescindere dal genere sono così orribili e orridi “a tavolino” da non essere neanche più divertenti.

E comunque c’è il rischio/sicurezza di vederli passare su canali satellitari quando AXN o SyFy non sanno con cosa riempire il palinsesto verso mezzogiorno, per il vostro pranzo pasta & mega piranha, immagino. Leggi il seguito di questo post »

Possessione Demoniaca [RECENSIONE]

Possessione demoniaca

Una cosa che non recensisco abbastanza spesso sono i film della scena indie italiana, e come rimediare se non aggiungendo alla mia “collezione” qualcosa di regionale addirittura (un indie toscano, se volete)? Non per mancare di rispetto, ma ritengo sia giusto premettere che questo è un film amatoriale fatto da ragazzi toscani e quindi se non siete nella regione non avrete modo di vederlo, essenzialmente. Il film ha una pagina facebook ed è anche su WordPress a questo indirizzo, dategli un’occhiata se siete interessati!

Beh, che film è? Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #19: Merry Slaying To All!

aqua teen hunger force horror claus

Il quarto numero natalizio del Grind Cafè, chi l’avrebbe mai detto! …beh, io, visto che ho una sfilza infinita di film a tema nella mia lista (e di sicuro la ricontrollo più di 2 volte, al contrario del ciccione rosso), ma se non per il natale in sè (di cui non mi frega niente), dicembre è un buon mese per rivedersi coi parenti, e guardare assieme ad amici horror stagionali in cui psicopatici ammazzano persone con asce, pucciando biscotti alla cannella e ridendo dei clichè. E preparare con astio esami che subito morderanno il culo una volta fatto il salto nell’anno nuovo, uno zompo oltre un sassolino, se vogliamo essere franchi.

L’unico mio rammarico è non poter vedere Krampus al cinema perchè la distribuzione nelle sale è stata cancellata per una release su DVD a marzo, volevo parlarvene ma che ci posso fare. L’intro è finita, andate in pace e guardate i Gremlins, se volete un pò dello spirito natalizio. 🙂

Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »